
Pedalare per andare a lavoro allunga la vita

Il modo più semplice e sano per ridurre di rischio di morte prematura causata da cancro o malattie cardiovascolari? Andare al lavoro in bicicletta. Questa è la soluzione suggerita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che incoraggia a recarsi al lavoro in bicicletta perché permetterebbe di vivere più a lungo dimezzando il rischio di ammalarsi rispetto a chi si serve dell’auto o dei mezzi pubblici.
Lo dimostra dati alla mano uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto dai ricercatori dell’Università di Glasgow che hanno monitorato per cinque anni le abitudini di trasporto giornaliero di oltre 250.000 lavoratori britannici di età media di 53 anni con diverse modalità di andare al lavoro: auto, treno, mezzi pubblici, bici e a piedi. Qual è risultata essere la migliore abitudine? Le persone che vanno al lavoro in bici hanno mostrato di correre un rischio del 52% in meno di morire di cuore e del 45% in meno di contrarre il cancro rispetto a chi si sposta in auto o con i mezzi pubblici.
Ma quanti chilometri bisogna percorrere? Per stare bene non è necessario correre il giro d’Italia, bastano una cinquantina di chilometri a settimana. I lavoratori coinvolti nello studio pedalavano in media per 48 km alla settimana, ma i vantaggi per la salute sono più grandi quanto più lunga era la distanza da coprire. Il risultato potrebbe essere la conseguenza di un maggiore movimento che tiene bassi i livelli di infiammazione nell’organismo. E siccome al lavoro bisogna andarci tutti i giorni, adottare la bici come mezzo di trasporto permette di escludere la possibilità di ripiegare sul “non ne ho voglia” come invece potrebbe avvenire per il jogging serale.
La bicicletta a pedalata assistita (con motore elettrico). Perfetta per chi desidera fare movimenti senza affaticarsi troppo, le e-bike sono state definitivamente sdoganate dai medici: cardiologi, ortopedici, endocrinologi raccomandano sempre più spesso ai loro pazienti di avvicinarsi con fiducia a questo mezzo di locomozione.
Finalmente anche le persone in là con gli anni o con qualche acciacco riescono a fare un po’ di movimento con la pedalata assistita senza stressarsi troppo. Indispensabile pure per le donne che si avvicinano alla menopausa e che hanno bisogno fare esercizio fisico quotidiano per ridurre i rischi legati all’osteoporosi.
Articoli Salute
- Salute Naturale: Depurazione Autunnale
- Come si calcola il fattore di protezione solare?
- Coppia e calorie: Le buone abitudini da prendere a tavola
- Il trattamento della malattia parodontale (piorrea)
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- Oli essenziali Come impiegarli?
- Sordità genetica: nuove speranze grazie ad un virus
- Osteopatia: questa sconosciuta
- Ortodonzia invisibile e nuove frontiere nella pratica ortodontica
- Identikit di un sonnambulo
- Riacquista il benessere con la Decottopia
- Sport: Perché fa bene ai bambini
- Recessione gengivale mai sottovalutarle!
- Le conseguenze sociali e individuali della pandemia
- (Ri)Cominciamo dalla Logopedia
- Giornata nazionale della salute della donna
- Crampi muscolari mentre si nuota al largo. Cosa fare?
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici