
La 'PRODIGIOSA ARGILLA':mille modi per utilizzarla e come sfruttarne le capacità

Fin da tempi antichissimi l’argilla è stato uno strumento nelle mani dell’uomo per costruire molteplici oggetti, costruzioni di vario tipo e non da meno nel campo curativo, estetico e cosmetologico.
L’argilla puo’ essere usata a scopo terapeutico per via interna o esterna. Anche se attualmente l’argilla si trova sotto forma di prodotti già pronti per l’utilizzo, nella maggior parte dei casi i trattamenti vanno eseguiti preparando da soli i rimedi, partendo dall’argilla in polvere. In questa prima parte esamineremo le proprieta’ terapeutiche di alcuni tipi di argille. Poi esamineremo le qualità cosmetiche.
Argilla Verde disintossicante. Ha un’elevata proprietà di assorbimento dell’acqua e una forte capacità di scambio di ioni. E’ disintossicante, disinfiammante e depurativa. Si usa soprattutto sotto forma di argilla ventilata, piu’ sottile, adatta per uso interno.
Argilla bianca contro le fermentazioni. Viene adoperata anche in trattamenti di bellezza ma in particolare, per uso interno, nel combattere le fermentazioni e le intossicazioni intestinali.
Argilla Grigia: Antinfiammazioni. Contiene un’alta percentuale di silicio e ha un forte potere assorbente; è indicata nella cura dell’acidità di stomaco e delle fermentazioni intestinali, perché svolge un’azione alcalinizzante. Inoltre aiuta a drenare i liquidi in eccesso. La grana piu’ adatta: per i cataplasmi su zone estese si puo’ usare l’argilla a grana grossa, per trattamenti esterni piu’ circoscritti quella a grana fine, per uso interno serve l’argilla ventilata. L’argilla è un materiale atossico e non nocivo.
E’ opportuno pero’ prima di iniziare un trattamento prolungato accertare la propria personale compatibilità con la sostanza che si intende usare. Se vi possono essere delle intolleranze o allergie cominciare a piccole dosi e man mano aumentare fino al bisogno del trattamento specifico.
Rimedi efficaci per molti disturbi: problemi di stomaco, per facilitare la digestione, contro l’acidità, per alleviare la gastrite, per le ulcere gastro-duodenali, disturbi intestinali, contrasta colite e coliche, cura la diarrea. Contro l’emicrania, dolori articolari, artrosi e artrite e reumatismi, mal di gola e raffreddore, febbre, asma bronchiale, per disinfiammare i bronchi, per astenie generale, (l’argilla aiuta a ritrovare energia perché contiene Sali minerali indispensabili all’organismo).
Ottima per traumi e lesioni, contusioni, distorsioni. Utile per piaghe, ferite e ustioni Disturbi della pelle: epidermide arrossata, psoriasi, eritema solare, irritazione alle mani, acne e foruncoli, asciuga i brufoli. Depurativa della pelle, punture d’insetti ecc. L’argilla è un dono della natura. Usare sempre recipienti di vetro o legno per fare l’impasto. Si possono aggiungere oli essenziale, olio di mandorle o d’oliva a secondo del trattamento da eseguire.
Nel prossimo articolo specifichero’ alcuni modi di preparazione dell’argilla a secondo dell’uso terapeutico o di bellezza di cui si necessita. L’argomento è vasto ma molto interessante e utile.
Articoli Salute
- La spalla e la sua funzionalità
- La transizione dalle cure del pediatra al medico dell’adulto
- Decreto vaccini, c’è la firma di Mattarella: dall’8 giugno entra in vigore
- Gomma da masticare Fa male ai denti?
- Pubertà e adolescenza
- Intolleranze alimentari tra miti e realtà
- Giardino terapeutico: Il verde che ti fa guarire
- La possibilità di ascoltare ogni sfaccettatura della vita
- Tutela la microflora intestinale con una sana alimentazione
- Malocclusione dentale: cos'è, quali sono i rimedi e le conseguenze se non viene curata
- L'altra medicina: la Riflessologia
- L'argilla e le sue applicazioni
- La somministrazione di farmaci a scuola
- Ritrova l’energia con i rimedi naturali in autunno
- I motivi per cui vale la pena tornare a muoversi regolarmente
- Quando l'uno aiuta l'altro
- Revoring: la catena elastica
- Niente più paura dell’anestesia con la siringa senza ago