
I LEGUMI: alimenti dalle proprietà nascoste!

Il legume è un alimento altamente rivalutato al giorno d’oggi. A differenza di quello che si pensava in passato perché considerato cibo per poveri, può arricchirci di numerosi nutrienti indispensabili per la nostra salute!
Fanno parte di questa categoria: ceci, lenticchie, fagioli, piselli, fave e soia... Essi sono considerati alimenti funzionali cioè ricchi di sostanze benefiche e protettive che svolgono un’azione preventiva per il nostro benessere.
I legumi, essendo ricchi di fibre, sono in grado di rallentare e ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi: questo effetto é particolarmente importante poiché porta ad una riduzione del picco glicemico e un prolungamento della sazietà nella fase postprandiale.
Essendo ricchi di vitamine e minerali (calcio, magnesio e ferro) e polifenoli, molecole che attivano i sistemi antiossidanti, hanno effetto preventivo sull’insorgenza di tumori e malattie cardiovascolari! I ceci essendo ricchi di acidi grassi essenziali (omega 6) hanno la capacità di ridurre il colesterolo cattivo e di aumentare il colesterolo buono... possiamo considerarli amici del nostro cuore! Inoltre i legumi sono ricchi di vitamine del gruppo B indispensabili per un ottimale funzionamento del sistema nervoso!
In passato venivano chiamati “la carne dei poveri” poichè ricchi di proteine vegetali, infatti se associati a cereali costituiscono un piatto completo da un punto di vista di macro e di micronutrienti.
Prima della cottura è importante metterli in ammollo in acqua e succo di limone almeno per una notte ciò permette di disattivare l’acido fitico (sostanza che non permette l’assorbimento dei minerali) ed in seguito proseguire con una cottura non superiore al tempo necessario! È consigliata l’assunzione di legumi almeno 2 volte a settimana assoluti o misti a cereali; in alcuni soggetti possono causare gonfiore addominale o cattiva digestione, in questi casi consiglio di effettuare un passato o di acquistarli decorticati!
I legumi sono amici del nostro benessere: ci aiutano nel dimagrimento, come detto, andando a ridurre l’assorbimento e prolungando il senso di sazietà, ma soprattutto ci aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e contrastano lo stress ossidativo!
Articoli Salute
- Myriam Mazza: “Ricomincio da me” per le donne affette da tumore
- Lo sapevi che?
- SALUTE NATURALE: Dimagrire in modo equilibrato
- Crampi muscolari mentre si nuota al largo. Cosa fare?
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici
- Gomito del tennista o gomito del selfista?
- Sordità Infantile: lo screening uditivo
- Anti-age per ogni età: scegli il più adatto
- Ringiovanire con il Fitness (anche) d'estate
- Sale e fanghi per dimagrire nella tua vasca
- Lo sbiancamento dentale è dannoso?
- Il collagene: Cos’è e come aumentarne la produzione con rimedi naturali
- L’alimentazione nell’adolescenza
- Che cos'è l'Iridologia?
- I misteri del Covid-19 nei bambini e adolescenti
- Paure durante e dopo covid 19 Aiuto dai fiori di Bach
- Liposuzione cosa c'è da sapere
- L'uso del colluttorio