
Mal di mouse i rimedi “salva mano”

E' una patologia invalidante che provoca un forte dolore all’articolazione della mano e del polso. In Italia colpisce un lavoratore su 10, per lo più donne in età adulta. Il mal di mouse, più propriamente chiamata sindrome di De Quervain, è un’infiammazione a carattere cronico che interessa i due tendini che si trovano alla base del pollice (l’abduttore lungo e l’estensore breve) e la guaina di scorrimento che li ricopre.
Nel 50% dei casi questa tendinite sarebbe generata dai continui movimenti per spostare il mouse, soprattutto se il gomito non è appoggiato. I sintomi del mal di mouse sono mani gonfie, formicolio, senso di addormentamento e perdita di sensibilità che impedisce di afferrare gli oggetti, scrivere con la penna, girare una chiave e afferrare il mouse. Questa patologia si può prevenire attuando una modifica del proprio comportamento non appena si hanno le prime avvisaglie dell’infiammazione, in quanto se il problema viene trascurato, il dolore può estendersi anche all’avambraccio. Il primo rimedio da praticare è l’applicazione di ghiaccio sull’arto in modo da ridurre il gonfiore. Spesso è necessario fa ricorso ad un ciclo di terapia con farmaci anti-infiammatori e l’utilizzo di un tutore, per tenere a riposo il pollice e il polso e permettere la guarigione dell’infiammazione dei tendini.
Fondamentale è la diminuzione dell’attività lavorativa o manuale durante le cure. Si consiglia, inoltre, di agire nei primi stadi della sindrome al fine di evitare un intervento chirurgico, avvalendosi di terapie strumentali che utilizzano elettromedicali come ultrasuoni, laserterapia, tecarterapia. La patologia non va trascurata poiché, se non trattata adeguatamente, può evolvere in rizoartrosi (artrosi della base del pollice).
Articoli Salute
- Osteopatia e dolori mestruali
- La possibilità di ascoltare ogni sfaccettatura della vita
- Perché un amplificatore acustico non è un apparecchio acustico
- Eliminare la cellulite con il Lipotouch
- SALUTE NATURALE: Benessere dal massaggio
- Alimentazione bimbi: Nuove linee indirizzo del Ministero della Salute
- Il disturbo fonetico-fonologico del linguaggio
- Osteopatia e cicatrici
- Il ruolo della dieta nelle intolleranze alimentari
- ALIMENTAZIONE, SALUTE ED UDITO: prevenire l’ipoacusia nei bambini
- Il tuo sorriso è pronto per le foto?
- Epilessia, cosa c'è da sapere
- Neuroplastica ed attività motoria
- Core training L’allenamento funzionale
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- Allenamento della forza negli over cinquanta
- A che età è importante portare un bambino dal dentista?
- Bere un bicchiere d'acqua appena svegli