
Riabilitazione respiratoria: a chi è dedicata?

Respirare sembra la cosa più naturale del mondo, ma non è sempre così. Il sistema respiratorio ha lo scopo di apportare ossigeno ai tessuti del nostro corpo e scartare anidride carbonica. Questo sistema di scambi gassosi ripetuto migliaia di volte al giorno, in caso di complicazione polmonare cessa di essere così naturale. La riabilitazione respiratoria aiuta a recuperare una condizione di normalità perduta inseguito a qualche malattia respiratoria. Questo complesso di tecniche ed esercizi risulta particolarmente utile nel trattamento di disturbi come bronchite, asma, enfisema, ma viene anche utilizzata per trattare patologie del sistema muscolo/scheletrico (cifoscoliosi, fibromialgia, sciatalgia, deformazioni toraciche).
La riabilitazione respiratoria è un breve percorso terapeutico basato sulla esecuzione di regolare esercizio fisico. E’ assolutamente sicura per il paziente e non presenta alcun tipo di controindicazione quando è praticata da personale qualificato professionalmente. Dopo una valutazione iniziale, vengono prescritte differenti forme e modi di esercizio fisico. Questo controllo consente di valutare le eventuali necessità di ossigeno supplementare, assicurare la sicurezza degli interventi e prescrivere attività di intensità appropriata. Il programma viene calibrato “su misura” per il paziente in modo da cercare di ottimizzare le sue performance fisiche e sociali. Indubbiamente l’efficacia della ginnastica respiratoria riabilitativa dipende dalla costanza e dall’impegno con cui vengono eseguiti i vari esercizi.
La riabilitazione respiratoria è sicuramente più efficace quando fa parte di un programma multifattoriale:
- riallenamento allo sforzo;
- supporto dietetico;
- supporto psicologico;
- educazione sulla malattia.
Articoli Salute
- Curarsi con i probiotici
- Lo sapevi che?
- Curarsi con gli oligoelementi – Diatesi anergica e sindrome di disadattamento
- La possibilità di ascoltare ogni sfaccettatura della vita
- Dente fratturato. Che fare?
- SCHEMA CORPOREO conoscenza di se e del proprio corpo
- Le diete miracolose non esistono
- Allenamento ottimale
- Il movimento per tenersi in forma anche durante le feste
- Ingoiare…che fatica!
- Denti ingialliti o macchiati: la soluzione che funziona
- Lenti a contatto: l'uso estivo può provocare grossi inconvenienti
- Rischio infortuni con gli sport da spiaggia
- La sottile linea tra udito e cervello: Aumento del rischio di demenza con ipoacusia
- Silvoterapia
- Caduta dei capelli Cause e rimedi Naturali
- Fanghi anticellulite con acqua termale
- Balbuzie…Primaria o Secondaria?