
Riabilitazione respiratoria: a chi è dedicata?

Respirare sembra la cosa più naturale del mondo, ma non è sempre così. Il sistema respiratorio ha lo scopo di apportare ossigeno ai tessuti del nostro corpo e scartare anidride carbonica. Questo sistema di scambi gassosi ripetuto migliaia di volte al giorno, in caso di complicazione polmonare cessa di essere così naturale. La riabilitazione respiratoria aiuta a recuperare una condizione di normalità perduta inseguito a qualche malattia respiratoria. Questo complesso di tecniche ed esercizi risulta particolarmente utile nel trattamento di disturbi come bronchite, asma, enfisema, ma viene anche utilizzata per trattare patologie del sistema muscolo/scheletrico (cifoscoliosi, fibromialgia, sciatalgia, deformazioni toraciche).
La riabilitazione respiratoria è un breve percorso terapeutico basato sulla esecuzione di regolare esercizio fisico. E’ assolutamente sicura per il paziente e non presenta alcun tipo di controindicazione quando è praticata da personale qualificato professionalmente. Dopo una valutazione iniziale, vengono prescritte differenti forme e modi di esercizio fisico. Questo controllo consente di valutare le eventuali necessità di ossigeno supplementare, assicurare la sicurezza degli interventi e prescrivere attività di intensità appropriata. Il programma viene calibrato “su misura” per il paziente in modo da cercare di ottimizzare le sue performance fisiche e sociali. Indubbiamente l’efficacia della ginnastica respiratoria riabilitativa dipende dalla costanza e dall’impegno con cui vengono eseguiti i vari esercizi.
La riabilitazione respiratoria è sicuramente più efficace quando fa parte di un programma multifattoriale:
- riallenamento allo sforzo;
- supporto dietetico;
- supporto psicologico;
- educazione sulla malattia.
Articoli Salute
- Patologie respiratorie e attivita’ motorie
- Accelera il dimagrimento con i cibi che bruciano calorie
- Mal di mouse i rimedi “salva mano”
- Core training L’allenamento funzionale
- Gomma da masticare Fa male ai denti?
- Test dell'udito, perché farlo? chiediamolo alla dott.ssa Tea Maione
- Allerta Meningite in Toscana
- Decreto vaccini, c’è la firma di Mattarella: dall’8 giugno entra in vigore
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- Scopriamo la sindrome rara dagli occhi a stella e del carattere da coktail party
- Bambini: Troppo poco il tempo dedicato al movimento
- Tecarterapia Cos'è e benefici
- Coppia e calorie: Le buone abitudini da prendere a tavola
- Lo sport in infanzia e adolescenza
- Quando l'uno aiuta l'altro
- Lettera di un’adolescente alle prese con la pandemia
- La ricerca della felicità
- Perché è necessario sostituire i denti mancanti?