
Aggressione di un cane ai danni di un bambino

Ai sensi dell’art. 2052 c.c., la responsabilità dei proprietari dell’animale è presunta, fondata non sulla colpa ma sul rapporto di fatto con l’animale, di guisa che il proprietario risponde in ogni caso e in toto per i danni cagionati al terzo, a meno che non dia la prova del fortuito.
Il caso oggetto di decisione era relativo all’incidente occorso a un bambino nel giardino di casa dei proprietari di un cane quando il minore, posto a terra dalla nonna, fu aggredito dall’animale; è stata quindi confermata la suddivisione delle colpe nell’80% a carico dei proprietari dell’animale e del 20% a carico della nonna, atteso che il suo comportamento era stato tenuto in un contesto autorizzativo, in presenza della comproprietaria dell’animale che non l’aveva preavvertita del potenziale pericolo.
FONTE assinews.it
Articoli Scelti per te
- Incubo incidente: vettura senza Rca? Il motociclista si fa risarcire così
- Sistemi di guida assistita in tutte le auto: arriva l’obbligo della UE
- Giocattoli sicuri per i nostri bimbi?
- Che differenza c'è tra epidemia e pandemia?
- Rc Auto: il valore di prova legale della scatola nera al vaglio della Consulta
- Responsabilità medica: più agevole l'accesso all'assicurazione per i medici libero-professionisti
- Sulle strade italiane 13 milioni di veicoli non revisionati, in Campania oltre 4 su 10
- Bollette a 30 giorni: tutti gli inganni e come difendersi
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- Sinistri stradali e lesioni: esclusa l'indispensabilità dell'accertamento clinico strumentale
- Brazilian waxing: un vero e proprio must per l’estate
- Chi sbaglia paga, ma chi non sbaglia paga anche di più!
- Danneggiato non fa ispezionare il veicolo: risarcimento negato
- La piscina: il richiamo dell’acqua
- Il meglio di Sorrento: Carte da gioco della Penisola Sorrentina
- Nuovo Concorso Ascom a Piano di Sorrento
- Incidenti, il crac (annunciato) del fondo per le vittime della strada
- Nadia Toffa è morta.