
È giusto trattare il CANE come un FIGLIO?

Molto spesso ci si chiede se è giusto o sbagliato trattare il cane come un figlio. Il cane non deve essere mai trattato come un figlio per vari motivi. Prima di tutto perché un eccesso di coccole e premure può renderlo troppo insicuro portandolo a pensare che da solo non possa essere capace di affrontare alcune situazioni. L’eccesso di attenzioni oltretutto potrebbe portarlo a credere che tutto gli sia dovuto perché si è sempre pronti a soddisfare ogni sua richiesta e nel momento in cui non ottiene ciò che vuole potrebbe sfociare in comportamenti anche violenti.
È importante anche dargli i suoi spazi, troppe attenzioni e carezze potrebbero portarlo ad una reazione inversa e a diventare irritabile al contatto.
Non bisogna mai pensare che i cani abbiano le stesse nostre esigenze e che i loro comportamenti siano gli stessi che potrebbe assumere un bambino. Ad esempio lo sbadiglio non è sintomo di noia o il voltarci le spalle non significa che è arrabbiato con noi.
Non trattare il cane come un figlio non è un torto né è un modo per trattarlo come se fosse inferiore a noi, è un membro della famiglia e sicuramente ci si arricchirà a vicenda imparando l’uno dall’altro, ma tenendo sempre a mente il cane che ha esigenze e modi di comunicare diversi dai nostri.
Spesso si fanno analogie tra cane e bambino, specialmente per quanto riguarda il metodo educativo. Ad esempio se un bambino fa i capricci in un negozio per ottenere un giocattolo e gli viene comprato il bambino capirà che quello è un comportamento corretto per ottenere ciò che vuole, analogamente se un cane per ottenere un biscotto o un giocattolo salterà e abbaierà non si deve assolutamente soddisfare la sua richiesta altrimenti si andrà a rafforzare un comportamento scorretto.
Se si vuole dare veramente il meglio al proprio cane si deve prima di tutto conoscerlo, conoscere quali sono le se reali esigenze biologiche e il suo modo di comunicare, a quel punto il nostro cane non potrà chiedere di più!
Articoli Scelti per te
- Incubo incidente: vettura senza Rca? Il motociclista si fa risarcire così
- Dopo Report, i magistrati onorari chiedono un reset di ANM e dei suoi referenti governativi
- Imparare facilmente con la Guida Accompagnata
- Incidenti con feriti, la revoca della patente non sarà più automatica
- RC Auto: Responsabilità del gestore della strada o caso fortuito?
- ‘Furbetti’ delle assicurazioni: in arrivo l’attestato di rischio dinamico
- Risarcimento Rc auto: lesioni lievi, vince l’automobilista
- Viaggiare in aereo con il cane
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino
- Come scegliere il nome del cane?
- Risarcimento Rc auto: senza un consulente in infortunistica non vai da nessuna parte
- Soluzioni Svago Leggimigratis
- Sanremo 2017
- Cucciolo: Vaccinarlo o farlo socializzare?
- Furbetti alla bulgara
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- Incidenti, il crac (annunciato) del fondo per le vittime della strada
- Tutor, la sentenza: "Brevetto copiato, toglieteli". Autostrade: "Li sostituiamo"