Cos’è il pedigree?
Molti credono che il pedigree sia un documento non strettamente necessario quando si adotta un cane di razza e che serva solamente a chi ha intenzione di fare delle esibizioni di bellezza piuttosto che delle gare cinofile sportive. C’è chi pensa che il pedigree sia solo un “trofeo” per ostentare il fatto di aver comprato un cane di razza e vuole qualcosa che lo dimostri. Altri ancora pensano, invece, che il pedigree non sia necessario, perché un cane è un essere da amare, indipendentemente che abbia o non abbia un certificato di qualsiasi tipo. Su questo siamo d’accordissimo, perché un cane, che sia di razza o meno, è sempre da amare, ma il pedigree non c’entra nulla con questo.
Purtroppo ci sono dei venditori (diverso da allevatori perché non è detto che li abbiano allevati) di cuccioli che approfittano di questa confusione per vendere cuccioli di “razza” senza pedigree proponendo uno sconto anche sostanzioso, ad esempio, invece di vendere un cucciolo a 800€ con il pedigree, potrebbero venderlo a 500/600€ senza. In realtà, il pedigree costa poche decine di euro, quindi lo sconto non è giustificato. La Legge, inoltre, impedisce di vendere cuccioli di razza senza pedigree. Il venditore che vuole vendere un cucciolo sanissimo sarebbe solo nel suo interesse consegnare anche il certificato che lo attesta e non dire, invece, che non serve a niente. Inoltre se il venditore afferma di avere questo pedigree, perché non lo consegna all’acquirente? Potrebbe “appiccicarlo” ad un altro cucciolo, ovvero il compratore successivo che magari vuole il pedigree, e allora si trova il pedigree di un altro cane “appiccicato” al suo cucciolo: un pedigree falso.
CHE COS’È IL PEDIGREE? E PERCHÉ È IMPORTANTE?
Il pedigree è il certificato di iscrizione ai libri genealogici ed è un po’ come la carta di identità del cane perché contiene una serie di informazione molto importanti (ad es. proprietario, allevatore, data di nascita del cane e la sua genealogia comprese malattie ereditarie).
Articoli Scelti per te
- LASER A DIODO il metodo di epilazione più efficace per liberarsi dai fastidiosi peli superflui
- Sicuri di regalare un cucciolo a Natale?
- RC auto: chi monta la scatola nera fa meno incidenti
- Se cade un ramo di albero sull’auto il Comune risarcisce?
- 'Le imprese non fanno acquisti. Stabiliscono relazioni'
- Sinistro stradale: cessionario non può esercitare l’azione di indennizzo diretto
- ‘Furbetti’ delle assicurazioni: in arrivo l’attestato di rischio dinamico
- Incidenti con feriti, la revoca della patente non sarà più automatica
- Perché il mio cane rincorre le auto e le moto?
- Incidenti: perde il risarcimento chi non si presenta dal CTU
- Non è vero…ma ci credo: Violet Jossop e Tsutomu Yamaguchi
- Contratti Assicurativi: Novità 2018
- Quando ha torto il pedone investito?
- Responsabilità medica: più agevole l'accesso all'assicurazione per i medici libero-professionisti
- Cucciolo: Vaccinarlo o farlo socializzare?
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- Brazilian waxing: un vero e proprio must per l’estate
- Il pedone imprudente viene investito da una moto: la colpa è sua