
Responsabilità medica: più agevole l'accesso all'assicurazione per i medici libero-professionisti

Con l'entrata in vigore della Legge Lorenzin numero 3/2018, avvenuta lo scorso 15 febbraio, l'accesso alla copertura assicurativa per i medici che svolgono la propria attività in regime libero-professionale è divenuto più agevole.
Leggi anche: Riforma Lorenzin in Gazzetta, dal 15 febbraio in vigore
La recentissima riforma, infatti, ha modificato l'articolo 14 della Legge Gelli numero 24/2017, estendendo le funzioni del Fondo di garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria, dalla stessa istituito, ricomprendendovi anche quella di rendere più semplice l'accesso alla copertura assicurativa da parte di tali categorie di medici.
Il Fondo di garanzia
Tale Fondo è alimentato dal versamento di un contributo annuale, da parte delle imprese che sono autorizzate a esercitare l'assicurazione per la responsabilità civile per i danni causati dalla responsabilità sanitaria. Più precisamente, il contributo è destinato all'entrata del bilancio dello Stato e viene poi riassegnato al Fondo di garanzia.
Operativamente, invece, la gestione delle risorse del Fondo è affidata dal Ministro della salute, alla CONSAP – Concessionaria servizi assicurativi S.p.A., previa apposita convenzione.
Le altre funzioni del Fondo
Come detto, la funzione di rendere più agevole l'accesso alla copertura assicurativa da parte dei medici che svolgono la propria attività in regime libero-professionale è solo una delle funzioni affidate al Fondo.
Questo, infatti, è stato originariamente previsto dalla legge Gelli per risarcire i danni derivanti da responsabilità medica quando:
i danni siano di importo eccedente rispetto ai massimali previsti dai contratti di assicurazione stipulati dalla struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata o dall'esercente la professione sanitaria,
la struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata o l'esercente la professione sanitaria risultino assicurati presso un'impresa che al momento del sinistro (o successivamente) si trovi in stato di insolvenza o di liquidazione coatta amministrativa,
la struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata o l'esercente la professione sanitaria siano sprovvisti di copertura assicurativa per recesso unilaterale dell'impresa assicuratrice o per la sua sopravvenuta inesistenza o cancellazione dall'albo.
FONTE studiocataldi.it
Articoli Scelti per te
- DL fiscale, ok della Camera: è legge. Passa la rottamazione-bis delle cartelle
- Sinistri stradali, non spetta al trasportato provare la colpa del vettore
- Sanremo 2017
- La POSIZIONE in cui DORMI rivela CHI SEI
- Assicurazioni, per le compagnie i regali di Natale arrivano sempre d’estate. Il caso della legge Concorrenza
- Ci vediamo nel futuro
- Portare il cane in spiaggia: ecco alcuni consigli
- Quando ha torto il pedone investito?
- IL SORRENTO CORRE VELOCE: Le Juniores a punteggio pieno
- Incidenti, il crac (annunciato) del fondo per le vittime della strada
- Imparare facilmente con la Guida Accompagnata
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- Giocattoli sicuri per i nostri bimbi?
- Bollette a 30 giorni: tutti gli inganni e come difendersi
- Rc auto, Consumatori 'No alle clausole vessatorie che limitano risarcimenti'
- I criteri di determinazione della responsabilità nell'infortunistica stradale
- Perché il cane fa danni quando è da solo in casa?
- Gennaio: mese di pagamento della tassa automobilistica. Cosa c’è da sapere?