
Le clorammine in piscina. L’importanza dell’equilibrio chimico dell’acqua

Fondamentale importanza in una piscina è l’impianto di ricircolo e filtrazione che consente in primo luogo di ridurre l’aggiunta di prodotti chimici. La disinfettazione dell’acqua riveste un ruolo fondamentale e per questo esistono diversi prodotti e soluzioni tecniche. In questo capitolo parleremo del cloro (Cl2) che è il disinfettante più usato e per altro imposto dalla legislazione per il trattamento delle piscine pubbliche.
Il cloro è un forte disinfettante ed in natura è sotto forma di gas, per questo per essere facilmente utilizzato viene prodotto sia liquido che in polvere.
Le aggiunte devono essere proporzionate al fabbisogno giornaliero e calcolate rispetto a dei parametri di riferimento come: volume acqua, temperatura, numero di bagnanti, tipologia impianti. Le concentrazioni ideali presenti nell’acqua devono essere comprese tra 0,8-1,2 ppm (mg/l).
In acqua forma acido ipocloroso HClO e da questi si libera il cloro che con gli agenti inquinanti presenti in acqua, genera dei sottoprodotti con esso combinati chiamati cloro ammine, dicloroammine, tricloroammine etc.
Queste molecole complesse trattengono il cloro e ne ostacolano l’azione di disinfezione esalando gas tossici nell’aria.
La triclorammina per esempio viene utilizzata per produrre gas lacrimogeni ed il 95% di questi è costituita da cloroformio.
Tutto ciò comporta bruciore degli occhi e della pelle specialmente per le piscine indoor, che sono le più esposte al problema.
Il sistema TA-UVPOOL permette di ridurre le clorammine fino al 50% apportando benefici alla disinfezione ricorrendo ad un minore uso di cloro.
Questa soluzione, permette di ottimizzare il trattamento dell’acqua aumentando l’efficacia della disinfezione ed il benessere degli utilizzatori della piscina.
Articoli Scelti per te
- La musica al ricevimento nuziale
- Incidenti, il crac (annunciato) del fondo per le vittime della strada
- Ci vediamo nel futuro
- Il pedone imprudente viene investito da una moto: la colpa è sua
- Polizze Rc Auto contraffatte, scoperti tre siti 'fake': ecco quali sono, attenti alle truffe
- Truffe con falsi certificati medici
- Assicurazioni, il business dei sinistri cresce nonostante la congiuntura. Il suo segreto? Il risarcimento può attendere
- Quando ha torto il pedone investito?
- RC auto: chi monta la scatola nera fa meno incidenti
- Brazilian waxing: un vero e proprio must per l’estate
- La fattura non basta a provare il danno subito
- Il Pianobar: l'arte di intrattenere
- Rc auto, premio polizze in futuro legato a sicurezza veicoli. Da Generali e 4Ruote indice di incidentalità dei modelli
- Anche nel 2017 gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per gli operatori di polizia
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati
- Falsi incidenti sugli sci, due medici e 28 persone denunciate a Torino
- Buca poco profonda e facilmente evitabile, no al risarcimento
- Sinistro stradale: cessionario non può esercitare l’azione di indennizzo diretto