
Sicuri di regalare un cucciolo a Natale?

Un cucciolo in casa è per molti bambini un sogno e spesso succede che i genitori, con l’arrivo del Natale, si inteneriscano e cedano alla richiesta di accoglierlo in casa.
L’idea di prendere un cucciolo durante le vacanze è senz’altro una buona idea perché si ha più tempo sia da dedicare al nuovo arrivato, sia per ambientarsi a nuovi ritmi.
Una cosa importante da tenere in considerazione è che non si prende un cane solo perché un bambino lo vuole, ma perché tutti i componenti della famiglia lo desiderano. Il bambino, infatti, si limiterà quasi sempre al gioco anche se sarà molto utile aiutarlo a responsabilizzarsi.
Molti dei cani che vengono abbandonati in estate sono quasi sempre gli stessi cuccioli che sono stati regalati a Natale.
Cosa è successo durante questi mesi?
Forse il bambino si è stufato del suo gioco, oppure il cane non è più quel bel peluche morbido che era nei primi mesi o, peggio ancora, ci si è resi conto che il cane è veramente un impegno.
Quindi è meglio sapere subito che il cucciolo potrà fare danni, sporcare casa, mordere, abbaiare, piangere quando resta solo... ma una cosa che sicuramente farà è crescere!
Il cane non è un gioco, non è un peluche, è un essere vivente e come tale non si regala.
Si adotta consapevolmente!
Se vuoi fare un bel regalo, pensa ad una consulenza pre-adozione con un esperto, che ti aiuterà a capire se hai tutte le carte in regola per adottare un cane, oppure
Articoli Scelti per te
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati
- Sanzionato l'avvocato che invia le condoglianze
- Brazilian waxing: un vero e proprio must per l’estate
- Parcheggiare vicino per non far aprire lo sportello è reato
- Responsabilità medica: perdita di chance alla madre non avvisata delle malformazioni del feto
- Ci vediamo nel futuro
- Paura dei cani: come affrontarla?
- La musica al ricevimento nuziale
- Perché il cane fa danni quando è da solo in casa?
- Assicurazioni, il business dei sinistri cresce nonostante la congiuntura. Il suo segreto? Il risarcimento può attendere
- Giocattoli sicuri per i nostri bimbi?
- Incubo incidente: vettura senza Rca? Il motociclista si fa risarcire così
- Rc auto: il risarcimento è cambiato, ecco come
- Truffe con falsi certificati medici
- Multe: il proprietario non è più obbligato a sapere chi era alla guida
- Risarcimento Rc auto: lesioni lievi, vince l’automobilista
- Portare il cane in spiaggia: ecco alcuni consigli