
Sicuri di regalare un cucciolo a Natale?

Un cucciolo in casa è per molti bambini un sogno e spesso succede che i genitori, con l’arrivo del Natale, si inteneriscano e cedano alla richiesta di accoglierlo in casa.
L’idea di prendere un cucciolo durante le vacanze è senz’altro una buona idea perché si ha più tempo sia da dedicare al nuovo arrivato, sia per ambientarsi a nuovi ritmi.
Una cosa importante da tenere in considerazione è che non si prende un cane solo perché un bambino lo vuole, ma perché tutti i componenti della famiglia lo desiderano. Il bambino, infatti, si limiterà quasi sempre al gioco anche se sarà molto utile aiutarlo a responsabilizzarsi.
Molti dei cani che vengono abbandonati in estate sono quasi sempre gli stessi cuccioli che sono stati regalati a Natale.
Cosa è successo durante questi mesi?
Forse il bambino si è stufato del suo gioco, oppure il cane non è più quel bel peluche morbido che era nei primi mesi o, peggio ancora, ci si è resi conto che il cane è veramente un impegno.
Quindi è meglio sapere subito che il cucciolo potrà fare danni, sporcare casa, mordere, abbaiare, piangere quando resta solo... ma una cosa che sicuramente farà è crescere!
Il cane non è un gioco, non è un peluche, è un essere vivente e come tale non si regala.
Si adotta consapevolmente!
Se vuoi fare un bel regalo, pensa ad una consulenza pre-adozione con un esperto, che ti aiuterà a capire se hai tutte le carte in regola per adottare un cane, oppure
Articoli Scelti per te
- RC Auto: Responsabilità del gestore della strada o caso fortuito?
- Scarpette speciali, per bimbi speciali
- Soluzioni Svago Leggimigratis
- Il Pianobar: l'arte di intrattenere
- Delusione sentimentale: Attenti alla dieta
- Web Strategy - La regola delle 3 C ©
- Non è vero…ma ci credo: Robert Todd Lincoln e Jason e Jenny Cairns-Lawrence
- Arrivano gli sposi di Dicembre
- Parcheggiare vicino per non far aprire lo sportello è reato
- Bollette a 30 giorni: tutti gli inganni e come difendersi
- Prezzi Benzina: Scopri dove risparmiare
- Incidenti: perde il risarcimento chi non si presenta dal CTU
- La piscina: il richiamo dell’acqua
- Regole per una raccolta sicura dei funghi
- Danno biologico da morte iure hereditatis, il calcolo del risarcimento
- Insegnare a fare i bisogni fuori
- Paura dei cani: come affrontarla?
- Responsabilità medica: perdita di chance alla madre non avvisata delle malformazioni del feto