
I criteri di determinazione della responsabilità nell'infortunistica stradale

L'allegato A) del regolamento di attuazione del risarcimento diretto fissa i criteri per determinare il grado di responsabilità delle parti nelle varie fattispecie di sinistro
L'allegato A) del Regolamento di attuazione del risarcimento diretto
Il Regolamento di attuazione del risarcimento diretto di cui al d.p.r. n. 254/2006, oltre ad aver disegnato in lungo e in largo la disciplina del sistema di indennizzo previsto dall'articolo 149 del codice delle assicurazioni, ha delineato, all'allegato A, una serie di criteri da utilizzare per identificare il grado di responsabilità delle parti nelle diverse fattispecie di sinistro, individuate tenendo conto delle casistiche ricorrenti e suffragate da delle apposite tabelle. Si tratta di criteri ai quali si ritiene che debba assegnarsi un valore determinante anche in caso di sinistri che non rientrano nella procedura di indennizzo diretto.
Il grado di responsabilità
Nel dettaglio, si stabilisce innanzitutto la responsabilità totale (al 100%) del veicolo che urta quello antistante che circola nella sua stessa direzione e sulla medesima fila. Se, invece, i veicoli circolano su due file differenti, deve considerarsi responsabile al 100% del sinistro il veicolo che cambia fila, mentre, ove nessuno dei due la cambi, si presume una responsabilità concorsuale al 50%.
Un'altra ipotesi presa in considerazione dall'allegato A) del regolamento è quella del veicolo che, nel rimettersi nel flusso della circolazione da una posizione di sosta o nell'uscire da un'area di parcheggio, urta un veicolo in circolazione: in tal caso, la sua responsabilità è fissata al 100%.
Se, invece, due veicoli si scontrano frontalmente mentre circolano in senso inverso, impegnando o sorpassando l'asse mediano della carreggiata, la responsabilità è di entrambi in concorso al 50%. Laddove, però, lo scontro frontale sia avvenuto a seguito del sorpasso dell'asse mediano della carreggiata da parte di uno solo dei due veicoli, questi sarà integralmente responsabile del sinistro.
In caso di urto tra due veicoli che si scontrano nel provenire da due strade differenti le cui direzioni si intersecano o si congiungono, il sinistro è considerato di responsabilità esclusiva e totale del veicolo che proviene da sinistra, salvo che vi siano segnali stradali o semaforici che indicano le precedenze in maniera differente.
Infine, l'allegato contempla due ultime ipotesi di responsabilità integrale in caso di sinistro: quella del veicolo in circolazione che urta un veicolo in sosta e quella del veicolo che urta un altro veicolo circolando in retromarcia.
La variazione delle percentuali di responsabilità
In ogni caso, le predette percentuali di responsabilità possono variare in una misura che varia dal 30% al 70% sia in funzione della corresponsabilità dovuta al mancato rispetto del limite di velocità che in funzione del mancato rispetto delle modalità fissate dal codice della strada per le svolte a destra e a sinistra.
La rilevanza del caso concreto
Infine, l'allegato A) al Regolamento di attuazione dell'indennizzo diretto precisa che, in ogni caso, nonostante le indicazioni riportate nella tabella, nella valutazione dei sinistri non si può prescindere dal caso concreto e, quindi, dalle eventuali ulteriori circostanze che possono aver influenzato la dinamica effettiva del sinistro.
FONTE studiocataldi.it
Articoli Scelti per te
- Aneis. Così si forma il patrocinatore stragiudiziale
- Meglio scegliere un cane maschio o femmina?
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati
- Portare il cane in spiaggia: ecco alcuni consigli
- Viaggiare in aereo con il cane
- Perché il mio cane rincorre le auto e le moto?
- Come chiedere risarcimento danni al comune
- Assicurazioni, per le compagnie i regali di Natale arrivano sempre d’estate. Il caso della legge Concorrenza
- Proteggi il tuo cane dal caldo!
- IL SORRENTO CORRE VELOCE: Le Juniores a punteggio pieno
- Cucciolo: Vaccinarlo o farlo socializzare?
- Aggressione di un cane ai danni di un bambino
- LASER A DIODO il metodo di epilazione più efficace per liberarsi dai fastidiosi peli superflui
- Il meglio di Sorrento: Carte da gioco della Penisola Sorrentina
- Perché il cane fa danni quando è da solo in casa?
- Gennaio: mese di pagamento della tassa automobilistica. Cosa c’è da sapere?
- ‘Furbetti’ delle assicurazioni: in arrivo l’attestato di rischio dinamico
- Autovelox, se nel verbale non è indicata la taratura la multa è da considerarsi nulla