
Il meglio di Sorrento: Carte da gioco della Penisola Sorrentina

Forse pochi lo sanno o lo ricordano, ma c’è stato un tempo in cui anche la Penisola Sorrentina ha avuto i suoi mazzi di carte da gioco.
Tutto ebbe inizio verso il 1998, quando furono messe in produzione le carte da gioco di tipo “regionale”. Queste allo stesso modo dei mazzi di carte napoletane, (ma anche delle sarde, delle siciliane, delle piacentine etc.), che sono composti da quaranta carte e prevedono l’ uso dei pali di denari, coppe, bastoni e spade.
Molte e simpatiche le allegorie destinate a catalizzare l’ attenzione sulla Terra delle sirene.
Tra le tante, ad esempio l’uso di figure mitologiche (soprattutto sirene e tritoni) nelle carte utilizzate come 8, 9 e 10. Ma non solo.
Tra gli allegri disegni commissionati all’ artista Pierino Galano, infatti, figurano anche quelli caratterizzati dalla presenza di bottiglie di limoncello (nel 4 di denari); di noci e gozzi di Sorrento (nel quattro di bastoni); di ballerini della tarantella sorrentina (nel quattro di coppe) e tanti altri ancora.
Un anno dopo rispetto alla uscita dei mazzi di carte “regionali”, fu la volta di quelli solitamente chiamiamo francesi o da “poker”: ovvero quelli composte da 54 carte che utilizzano i semi di cuori, quadri, picche e fiori.
In questo caso la produzione fu caratterizzate da due diversi esemplari: uno con dorso verde ed uno con dorso rosso.
Questa volta, però il progetto non riguardo la sola Penisola Sorrentina, ma anche le isole di Capri, Ischia e Procida, la Città di Pompei, quella di Napoli ed altre celebri località turistiche presenti nella provincia partenopea e lungo la costiera amalfitana. Su quasi tutte le carte da gioco è stato raffigurato qualche elemento capace di richiamare alla mente alcuni tra i luoghi più incantevoli e famosi della intera regione Campania.
Nate come simpatico souvenir per i turisti, esse incontrarono i favori del pubblico, ma una volta esaurite, si sono trasformate in autentica rarità capace di attirare le attenzioni dei collezionisti.
Oggi, infatti, sono praticamente introvabili perché ormai fuori commercio da lungo tempo.
Per conoscere dettagli ed altri informazioni su questi originali esemplari, oltre che per visualizzare le miniature di ogni singola carta visita il sito www.ilmegliodisorrento.com
Articoli Scelti per te
- Rc auto, Consumatori 'No alle clausole vessatorie che limitano risarcimenti'
- Come scegliere il nome del cane?
- Sinistro con auto senza assicurazione: come ottenere il risarcimento
- Arrivano gli sposi di Dicembre
- Viaggiare in aereo con il cane
- Ci vediamo nel futuro
- Rc Auto: il valore di prova legale della scatola nera al vaglio della Consulta
- Come scegliere un cane?
- Danno da perdita del rapporto parentale: quando c’è il risarcimento?
- È giusto trattare il CANE come un FIGLIO?
- Sai perché agli uomini piacciono le donne con i tacchi alti?
- Danno biologico da morte iure hereditatis, il calcolo del risarcimento
- Insegnare a fare i bisogni fuori
- Referti per falsi incidenti: medico licenziato in tronco
- Incidenti: perde il risarcimento chi non si presenta dal CTU
- Sistemi di guida assistita in tutte le auto: arriva l’obbligo della UE
- La scatola nera 4.0 sviluppata a Gravina in Puglia
- Autovelox, se nel verbale non è indicata la taratura la multa è da considerarsi nulla