
Meglio scegliere un cane maschio o femmina?

In realtà non c’è una cosa giusta o sbagliata da fare, la scelta è sempre molto personale e individuale. Tuttavia ci sono delle caratteristiche da tenere in considerazione per fare una scelta consapevole.
Come succede molto spesso in natura i maschi sono tendenzialmente più belli esteticamente, più appariscenti. Spesso… ma non sempre! Inoltre hanno una taglia e un peso maggiore. Per quanto riguarda i bisogni, è bene ricordare che il maschio marca molto spesso il territorio, quindi non è possibile farsi una passeggiata continua dall’inizio alla fine tranquillamente ma ha le sue necessità di annusare e marcare più della femmina. Anche la femmina può marcare ma sicuramente molto meno rispetto al maschio e spesso le femmine eliminano tutta l’urina all’inizio della passeggiata in un unico punto.
La femmina se non è sterilizzata va in calore, una o due volte l’anno, quindi ci saranno delle perdite di sangue e degli sbalzi d’umore. Può essere più irritabile o può essere soggetta anche a gravidanze isteriche. Il maschio nell’avvertire la femmina in calore può, invece scappare. Ovviamente con un maschio non si rischia di avere gravidanze indesiderate!
Fatte queste considerazioni, alla fine, maschio o femmina che sia, lo ameremo per sempre incondizionatamente!
Generalmente le femmine, anche se poi dipende dalla razza e dal carattere del singolo individuo, sono più docili, più dolci e più tranquille. Anche se i maschi sanno essere dei grandissimi coccoloni e rimangono un più cuccioloni anche da adulti.
Per quanto riguarda la competizione, i maschi generalmente sono più competitivi verso i propri simili dello stesso sesso. D’altro canto è più facile che le femmine vadano d’accordo tra di loro, ma se non dovessero andare d’accordo, le femmine sanno essere anche più aggressive dei maschi.
Articoli Scelti per te
- Come chiedere risarcimento danni al comune
- Le clorammine in piscina. L’importanza dell’equilibrio chimico dell’acqua
- Se cade un ramo di albero sull’auto il Comune risarcisce?
- 'Non state parlando ad una piazza. State parlando ad una processione'
- IVASS: in causa quasi il 10% dei sinistri denunciati
- Equo compenso è legge
- La musica al ricevimento nuziale
- RC auto: chi monta la scatola nera fa meno incidenti
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- Dopo Report, i magistrati onorari chiedono un reset di ANM e dei suoi referenti governativi
- 'Le imprese non fanno acquisti. Stabiliscono relazioni'
- Cucciolo: Vaccinarlo o farlo socializzare?
- Truffa assicurazioni, arresti nel Casertano. Sequestrata agenzia a San Marcellino
- Il valore della consulenza in ambito stragiudiziale
- Danno biologico da morte iure hereditatis, il calcolo del risarcimento
- C’è differenza tra Educare e Addestrare un cane?
- Incidente stradale per malore: chi risarcisce?
- Insegnare a fare i bisogni fuori