
Viaggiare in aereo con il cane

Il cane in aereo è un argomento che spesso divide l’opinione pubblica. I regolamenti variano molto da compagnia a compagnia. Alcune compagnie aeree, infatti, non permettono che nessun cane viaggi in cabina, mentre altre, permettono il viaggio in cabina solo a cani di piccola taglia a condizione che vengano tenuti nei trasportini, oppure ai cani guida che viaggiano gratis, purchè siano tenuti al guinzaglio e indossino la museruola. Per tutti gli altri, il viaggio è riservato nella stiva.
Altri regolamenti molto variabili riguardano il numero di cani che può viaggiare in cabina contemporaneamente oppure il peso del cane che deve essere compreso in un certo range che varia da compagnia a compagnia, oppure ancora le modalità di comunicazione al momento della prenotazione.
La stiva, ovviamente, è pressurizzata e climatizzata, ma, nel caso ci fossero scali, è sicuramente importante andare a visitare il cane, offrirgli conforto, dargli l’acqua e cosi via.
Il cane deve essere ovviamente già abituato a viaggiare nel trasportino, dobbiamo ricordarci di lasciargli l’acqua a disposizione, magari una coperta morbida con il suo odore, qualcosa da masticare e non dobbiamo lasciargli il guinzaglio attaccato, perché se si spaventasse o si agitasse potrebbe incastrarsi.
Il trasportino deve rispettare le norme IATA (International Air Transport Association).
Possiamo chiedere al nostro veterinario di prescrivergli dei tranquillanti per farlo volare un po’ più sereno.
C’è chi afferma che i loro cani siano assolutamente tranquilli e dormono per tutto il viaggio mentre altri dicono di aver trovato il cane molto agitato e spossato e ci sono casi in cui i cani sono anche morti.
Ricordate di portare sempre con voi i documenti che sono necessari per far sbarcare il cane nel paese d’arrivo, come il passaporto e le vaccinazioni e il certificato di buona salute.
E ora non resta che augurarvi… buon viaggio!
Articoli Scelti per te
- L'uomo raffreddato soffre più della donna: è scientificamente provato
- Dopo Report, i magistrati onorari chiedono un reset di ANM e dei suoi referenti governativi
- Sicuri di regalare un cucciolo a Natale?
- Incidenti stradali, sentenza storica la spunta la «scatola nera»
- ‘Furbetti’ delle assicurazioni: in arrivo l’attestato di rischio dinamico
- Danno biologico da morte iure hereditatis, il calcolo del risarcimento
- Veicolo non identificato: terzo trasportato può agire contro assicurazione del vettore
- Il valore della consulenza in ambito stragiudiziale
- 'Le imprese non fanno acquisti. Stabiliscono relazioni'
- Truffa assicurazioni, arresti nel Casertano. Sequestrata agenzia a San Marcellino
- Responsabilità medica: più agevole l'accesso all'assicurazione per i medici libero-professionisti
- Cani e bambini: un meraviglioso rapporto da sorvegliare
- Usare lo smartphone come webcam sul pc!
- Perché il cane fa danni quando è da solo in casa?
- Aneis. Così si forma il patrocinatore stragiudiziale
- Paura dei cani: come affrontarla?
- Proteggi il tuo cane dal caldo!
- Assicurazioni, per le compagnie i regali di Natale arrivano sempre d’estate. Il caso della legge Concorrenza