
Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?

In quasi tutti i dialetti del Meridione il basilico è chiamato vasinicola. Questo termine deriva dal greco antico “vazilikon”, che a sua volta si rifà alla parola “vasilias” cioè Re. Si traduce quindi con “degna di un re”. Anche il termine italiano basilico deriva dal latino “basilicum”, cioé “pianta regale”, che proviene da “basileus” che si traduce con Re. La leggenda che spiegherebbe l’impiego della parola vasinicola narra che un certo re Nicola, forse di origini persiane o turche, coltivasse nel suo castello unicamente questa piantina profumata. Egli costruì le sue ricchezze e il suo impero proprio sul commercio del basilico. Quando il sovrano morì gli abitanti del villaggio decisero di non sprecare quelle piantine e così spesso andavano a raccoglierle. I contadini erano soliti indicare l’antico basilico come “l’erba dei vasi di Nicola” o espressioni simili, da queste parole, che con il passare del tempo divennero sempre più concise. Nacque così la parola vasinicola, vasi di Nicola appunto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Sai perché ... i dolcificanti aumentano la fame?
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?
- La rete e l’innovazione social
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?