
Perché il colore rosso è simbolo di rivoluzione?

Il significato di rivoluzione del colore rosso nasce in Francia nel decennio 1789 – 1799 quando la nazione era all’alba della rivoluzione. Per soffocare l’insurrezione del popolo contrario alla monarchia, fu costituito un organo militare chiamato Guardia Nazionale comandato dal generale e marchese La Fayette. Intorno al 1791, per contenere le sommosse, il generale La Fayette propose l’applicazione della legge marziale, che permetteva di sparare sulla folla in caso di rivolta. La Guardia Nazionale aveva soltanto bisogno di innalzare una bandiera rossa per comunicare l’intenzione di aprire il fuoco sulla popolazione. Nel luglio dello stesso anno il provvedimento portò all’Eccidio di Campo Marte, con l’uccisione di decine d’innocenti. Il massacro provocò la reazione del popolo, che qualche giorno dopo, procedendo verso il palazzo di Luigi XVI, innalzò a sua volta una bandiera rossa su cui compariva la frase: “La legge marziale del popolo contro la legge marziale del re”. E così il rosso fu adottato dalla popolazione come emblema rivoluzionario.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché gli americani votano di martedì?
- La rete e l’innovazione social
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché in napoletano una persona stralunata si chiama ‘nzallanuto?
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Eureka: Usi alternativi del Cioccolato
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?