
Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?

Mariuolo è un termine napoletano che esiste da secoli, di fatti già tra la fine del 1700 e l’inizio dell’1800, il mariuolo era quella persona che era solita compiere piccoli furti – orologi da tasca, fazzoletti di seta, portamonete – ai pedoni distratti che passeggiavano in città. Oggi si definisce “mariuolo” un ladro, un truffatore, qualcuno dedito al furto continuato e ad azioni non propriamente legali. Può essere definito mariuolo anche chi non compie veri e propri furti, ma è disonesto nell’animo e nella vita. L’etimologia del termine è incerta, secondo alcuni deriva dall’antico aggettivo francese mariol (fubacchione), secondo altri dal greco margiólos (astuto, furbo ecc.), secondo altri ancora dalle parole spagnole marraio/marrullero (imbroglione/monello). Non mancano modi di dire bizzarri come “tene ‘o mariuolo ‘ncuorpo”, ovvero nascondere un segreto tanto grande da sentirsi profondamente colpevole.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?
- Uguali ma Diversi: Pancetta e Bacon
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Perché non bisogna dare molliche di pane ai pesci?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Eureka: Usi alternativi dell'Ammorbidente
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Perché in napoletano la tovaglia si chiama 'mesale'?
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Perché si dice che gli arbitri di calcio bassi sono più severi?
- Eureka: Usi alternativi della mela