
Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?

Mariuolo è un termine napoletano che esiste da secoli, di fatti già tra la fine del 1700 e l’inizio dell’1800, il mariuolo era quella persona che era solita compiere piccoli furti – orologi da tasca, fazzoletti di seta, portamonete – ai pedoni distratti che passeggiavano in città. Oggi si definisce “mariuolo” un ladro, un truffatore, qualcuno dedito al furto continuato e ad azioni non propriamente legali. Può essere definito mariuolo anche chi non compie veri e propri furti, ma è disonesto nell’animo e nella vita. L’etimologia del termine è incerta, secondo alcuni deriva dall’antico aggettivo francese mariol (fubacchione), secondo altri dal greco margiólos (astuto, furbo ecc.), secondo altri ancora dalle parole spagnole marraio/marrullero (imbroglione/monello). Non mancano modi di dire bizzarri come “tene ‘o mariuolo ‘ncuorpo”, ovvero nascondere un segreto tanto grande da sentirsi profondamente colpevole.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Eureka: Usi alternativi della mela
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Sai perché si dice armato fino ai denti?
- Sai perché la sauna fa bene?
- Sai perché si applaude?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Sai perché si dice 'cafone'?