
Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania

La cefalea indica tutti i dolori alla testa che si percepiscono al di sopra di una linea immaginaria che unisce l’occhio all’orecchio. Ne esistono più di 100 tipologie.
Non è del tutto scorretto utilizzare “cefalea” e “mal di testa” come sinonimi, tenendo conto però che, nel caso della cefalea, il dolore è localizzato nella parte superiore della testa, ovvero al di sopra di occhi e orecchie, mentre nella più ampia definizione di “mal di testa” sono compresi anche i dolori che si irradiano, ad esempio, all’altezza della mandibola.
L’emicrania è la più importante delle cefalee, un disturbo del sistema nervoso centrale che coinvolge alcuni neurotrasmettitori e alcuni circuiti del dolore e che ha delle caratteristiche ben precise. Il dolore dura tra le 4 e le 72 ore e deve avere almeno due delle seguenti quattro caratteristiche: il dolore deve avere localizzazione unilaterale, deve essere di tipo pulsante, di intensità media o forte e aggravato da attività fisiche di routine come camminare o salire le scale. A queste solitamente si aggiungono uno di questi sintomi: nausea, vomito.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Perché in napoletano la vergogna è chiamata 'scuorno'?
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Usi alternativi dei Collant
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato