
Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
Pubblicato Maggio 2017 in Sai Perché e Eureka

Quello di gettare soldi nelle fontane è un gesto per propiziarsi la fortuna, le cui origini sono molto antiche, probabilmente da attribuire alla credenza che l’acqua fosse abitata da divinità. Fare un’offerta alle divinità era quindi un modo per garantirsi la fortuna e la realizzazione del desiderio espresso, ma aveva anche funzioni igieniche. Le monete erano infatti composte perlopiù da rame o argento, che a contatto con l’acqua producevano una reazione chimica che ne impediva l’inacidimento. Oggi questa usanza è spesso un business, che nelle fontane più famose del mondo aumenta di molto nei periodi di maggiore affluenza turistica. Il denaro raccolto, di solito, è comunque destinato ad opere di carità.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Piano a induzione e Piano in vetroceramica
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Sai perché al mare si galleggia di più?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?