
Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?

La tradizione dei confetti è stata tramandata per generazioni sin dall’epoca dell’Impero Romano, dove unioni e nascite venivano festeggiate con una sorta di confetto prodotto con il miele, anziché con lo zucchero moderno. Nelle diverse forme e con diversi ingredienti, i confetti rappresentano da secoli un piccolo lusso per festeggiare gli eventi felici. Come sempre nella tradizione, non c’è nulla di lasciato al caso.
Le due metà della mandorla simboleggiano l’unione della coppia e il numero 5 rappresenta le qualità che non dovrebbero mai mancare nella futura vita dei due sposi: Salute, Ricchezza, Felicità, Lunga vita, Fertilità. Recentemente il numero dei confetti nuziali ha iniziato a variare, purché rimanga dispari: si va dai 3 confetti, rappresentanti la coppia e il primo figlio, all’unico confetto simbolo di unione.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Sai perché viene l’acne?
- Eureka: Usi alternativi del Cioccolato
- Sai perché ... in città fa sempre più caldo?
- Eureka: Usi alternativi della mela
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Sai perché il carcere di Sing Sing si chiama così?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Sai perché se siamo stanchi ci strofiniamo gli occhi?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?