
Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?

La tradizione dei confetti è stata tramandata per generazioni sin dall’epoca dell’Impero Romano, dove unioni e nascite venivano festeggiate con una sorta di confetto prodotto con il miele, anziché con lo zucchero moderno. Nelle diverse forme e con diversi ingredienti, i confetti rappresentano da secoli un piccolo lusso per festeggiare gli eventi felici. Come sempre nella tradizione, non c’è nulla di lasciato al caso.
Le due metà della mandorla simboleggiano l’unione della coppia e il numero 5 rappresenta le qualità che non dovrebbero mai mancare nella futura vita dei due sposi: Salute, Ricchezza, Felicità, Lunga vita, Fertilità. Recentemente il numero dei confetti nuziali ha iniziato a variare, purché rimanga dispari: si va dai 3 confetti, rappresentanti la coppia e il primo figlio, all’unico confetto simbolo di unione.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Piano a induzione e Piano in vetroceramica
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata