
Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
Pubblicato Luglio 2020 in Sai Perché e Eureka

Le bacchette sono il corrispettivo asiatico della nostra forchetta utilizzato da circa 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo. Ci sono alcune regole da rispettare quando si utilizzano le bacchette. Alcune fanno sorridere, come il divieto di giocarci utilizzandole come per improvvisare un assolo di batteria; altre sono più serie e affondano le radici nella tradizione popolare: a fine pasto, è importante disporle parallele sul piatto, poiché le bacchette incrociate sono simbolo di morte. Proibito anche conficcarle verticalmente in una ciotola di riso: ricorderebbero dei bastoncini in una ciotola di incenso - anch’esso associato con la morte.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Sai perché gli americani votano di martedì?
- Sai perché si sente il bisogno di abbracciarsi?
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Browser e Motore di ricerca
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Perché si dice che gli arbitri di calcio bassi sono più severi?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?