
Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
Pubblicato Giugno 2017 in Sai Perché e Eureka

La carta di credito permette di porre un lasso di tempo tra il momento dell’acquisto e quello dell’effettivo pagamento. In base al sottotipo di carta scelto, si può posticipare il pagamento entro la metà del mese successivo (in caso di carta di credito a saldo) o rateizzarlo (carta di credito a rate, o revolving).Offre quindi la possibilità di acquistare merce pagandola con dei soldi di cui non si è al momento effettivamente forniti ma che ci si aspetta di avere sul conto nelle settimane successive.
Con la carta di debito la spesa effettuata viene addebitata al momento dell’acquisto sul proprio conto corrente bancario. Quindi si va a spendere del denaro di cui si è già in possesso, inquanto depositato in un conto bancario.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?