
Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?

Il cuore detta legge al cervello. Nella fase dell’innamoramento c’è una strettissima correlazione tra ciò che avviene a livello neuronale e il muscolo cardiaco. Alle emozioni degli innamorati corrisponde un’attività particolare di specifiche aree del cervello, che poi muta e si evolve nel tempo. Nella fase iniziale dell’infatuazione, il forte coinvolgimento emotivo fa scattare nel sistema nervoso centrale un segnale di allerta che attiva le ghiandole surrenali e innesca il rilascio di sostanze come adrenalina, noradrenalina e cortisolo. Una vera e propria tempesta ormonale che alza la pressione arteriosa e aumenta la pressione cardiaca, con conseguente aumento della sudorazione, palpitazioni, bocca secca, rossore alle guance e vampate di calore. Tutto normale: è l’innamoramento.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Eureka: Usi alternativi dello Yogurt
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Sai perché viene l’acne?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
- Sai perché si dice tatuaggio?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Eureka: Usi alternativi del dentifricio
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare