
Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?

Il cuore detta legge al cervello. Nella fase dell’innamoramento c’è una strettissima correlazione tra ciò che avviene a livello neuronale e il muscolo cardiaco. Alle emozioni degli innamorati corrisponde un’attività particolare di specifiche aree del cervello, che poi muta e si evolve nel tempo. Nella fase iniziale dell’infatuazione, il forte coinvolgimento emotivo fa scattare nel sistema nervoso centrale un segnale di allerta che attiva le ghiandole surrenali e innesca il rilascio di sostanze come adrenalina, noradrenalina e cortisolo. Una vera e propria tempesta ormonale che alza la pressione arteriosa e aumenta la pressione cardiaca, con conseguente aumento della sudorazione, palpitazioni, bocca secca, rossore alle guance e vampate di calore. Tutto normale: è l’innamoramento.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro