
Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?

Il cuore detta legge al cervello. Nella fase dell’innamoramento c’è una strettissima correlazione tra ciò che avviene a livello neuronale e il muscolo cardiaco. Alle emozioni degli innamorati corrisponde un’attività particolare di specifiche aree del cervello, che poi muta e si evolve nel tempo. Nella fase iniziale dell’infatuazione, il forte coinvolgimento emotivo fa scattare nel sistema nervoso centrale un segnale di allerta che attiva le ghiandole surrenali e innesca il rilascio di sostanze come adrenalina, noradrenalina e cortisolo. Una vera e propria tempesta ormonale che alza la pressione arteriosa e aumenta la pressione cardiaca, con conseguente aumento della sudorazione, palpitazioni, bocca secca, rossore alle guance e vampate di calore. Tutto normale: è l’innamoramento.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Perché si dice portare scarogna?
- Sai perché si sente il bisogno di abbracciarsi?
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Eureka: Usi alternativi del Balsamo
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?
- Sai perché le donne parlano di più?
- Uguali ma Diversi: Ape o Vespa
- Perché l’influenza spagnola fu chiamata così?
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Eureka: Usi alternativi del tè