
Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?

Non si tratta di un’indicazione pubblicitaria, ma di un avvertimento necessario per chi è affetto da favismo, una condizione patologica legata alla carenza di un enzima presente nei globuli rossi. L’ingestione o anche il semplice contatto con fave o piselli freschi può scatenare in chi ne soffre anemia, pallore, febbre, fino a compromettere le sue condizioni di salute scatenando in loro una crisi emolitica acuta. Nel corso dei decenni si è assistito alla proliferazione di ordinanze comunali che proibiscono la coltivazione di fave in prossimità di spazi pubblici come scuole e ospedali, nei 300 m dalle abitazioni e/o luoghi di lavoro di individui affetti da favismo, e fanno obbligo di esporre cartelli nei locali di vendita per informare il pubblico sulla presenza di fave fresche sfuse.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Sai perchè si dice 'alla sanfasò'?
- Eureka! Usi alternativi del Latte
- Eureka: Usi alternativi del Cioccolato
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Sai perché è importante sostituire lo spazzolino da denti frequentemente?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico