
Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
Pubblicato Maggio 2018 in Sai Perché e Eureka

Quando nella vita di tutti i giorni avvengono eventi caotici, confusionari e difficili da spiegare si è soliti usare l’espressione “è successo un 48” che permette di semplificare il concetto evitando una spiegazione dettagliata degli eventi. Il numero 48 si usa per fare riferimento all’anno 1848, caratterizzato da moltissime rivolte popolari borghesi, comunemente identificate con “rivolte del ’48” o, più spesso, “Primavera dei popoli“. Ma il 1848 non è solo simbolo di caos, ma di caos accompagnato al cambiamento. Quindi, quando “succede un 48”, succedono tante cose, ma tutte cose che insieme portano un grande cambiamento.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché le donne parlano di più?
- Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Sai perché l'alcool viene denaturato?
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
- Usi alternativi del burro
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Colposo e preterintenzionale
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?