
Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?

Questa espressione, meglio di qualunque altra, riesce a definire la quiete che arriva dopo un litigio, quello stato in cui per dimenticare il malumore si ride e scherza. Il significato di questo modo di dire trae origine dall’antica tradizione contadina. In genere, quando arrivavano ospiti inattesi il padrone di casa offriva i prodotti che aveva in casa: taralli ed un buon bicchiere di vino. Richiama quindi ad un momento di convivialità, di amicizia e di festa, dove non esistono problemi o divergenze. Il detto si è evoluto, soprattutto in ambito giornalistico, assumendo anche un significato negativo. Riguardo ad accordi politici o gravi crisi dire che la cosa è ‘finita a tarallucci e vino’ significa che è avvenuto un accordo sottobanco, un insabbiamento. Insomma, da gioviale riconciliazione l’espressione finisce per rappresentare il “magna magna” che corrompe la democrazia e genera sfiducia nelle istituzioni.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Eureka! Usi alternativi del colluttorio
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Perché i mirtilli rimbalzano?
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Perché il leccapentole si chiama Marisa?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Sai perché al mare si galleggia di più?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Piano a induzione e Piano in vetroceramica
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Perché quando fa freddo ci cola il naso?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Uguali ma Diversi: Promozioni e Saldi