
Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?

Questa espressione, meglio di qualunque altra, riesce a definire la quiete che arriva dopo un litigio, quello stato in cui per dimenticare il malumore si ride e scherza. Il significato di questo modo di dire trae origine dall’antica tradizione contadina. In genere, quando arrivavano ospiti inattesi il padrone di casa offriva i prodotti che aveva in casa: taralli ed un buon bicchiere di vino. Richiama quindi ad un momento di convivialità, di amicizia e di festa, dove non esistono problemi o divergenze. Il detto si è evoluto, soprattutto in ambito giornalistico, assumendo anche un significato negativo. Riguardo ad accordi politici o gravi crisi dire che la cosa è ‘finita a tarallucci e vino’ significa che è avvenuto un accordo sottobanco, un insabbiamento. Insomma, da gioviale riconciliazione l’espressione finisce per rappresentare il “magna magna” che corrompe la democrazia e genera sfiducia nelle istituzioni.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Perché le matite hanno la sezione esagonale?
- Perché il colore rosso è simbolo di rivoluzione?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Sai perché chi dorme con la luce accesa ingrassa?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Eureka: Usi alternativi dello Yogurt
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Uguali ma Diversi: Oro giallo e Oro Bianco
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Uguali ma Diversi: Marmellata e Confettura
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché le onde del mare fanno la schiuma bianca?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra