
Sai perché in napoletano una persona stralunata si chiama ‘nzallanuto?

La parola “‘nzallanuto” è un modo simpatico per esortare una persona a tornare con i piedi per terra. Comune è anche l’espressione “oggi pari uno ‘nzallanuto”. Questo termine è poi diventato anche un verbo nel linguaggio comune: ad esempio, “mi ‘nzallanisci” significa “mi confondi”. L’origine è molto antica, si tratta di una napoletanizzazione di “inselenito” che risale alla mitologia degli antichi greci: per loro, la Luna era governata dalla dea Selene. “Inselenito”, quindi, è qualcuno che ha la testa da Selene, sulla Luna. Nei tempi antichi era credenza comune che il senno, il lume della ragione, perso finiva sulla Luna: leggenda confermata da Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, quando Astolfo, migliore amico dell’eroe impazzito, vola fino alla luna per recuperargli il senno perduto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Perché la maglia del Napoli è azzurra?
- Uguali ma Diversi: Acconto e Caparra
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Perché in napoletano bottega si dice “puteca”?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?