
Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?

La musica è connessa alle emozioni, e queste sono a loro volta connesse al movimento, tanto che la parola “emozione” significa proprio “muoversi verso”. Lo conferma la scienza: l’elaborazione cerebrale della musica e del movimento è controllata da circuiti comuni. Per dimostrarlo, dei ricercatori americani hanno svolto uno studio su 50 studenti, divisi in due gruppi. Ai ragazzi è stato chiesto di esprimere le proprie emozioni (rabbia, felicità, tranquillità, tristezza e paura) con le note di un pianoforte (primo gruppo) oppure con il movimento di una pallina animata (secondo gruppo). In entrambi i casi, ogni studente doveva regolare l’intensità della musica o del movimento con un cursore. Come risultato entrambi i due gruppi avevano fissato i cursori quasi agli stessi livelli.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- La rete e l’innovazione social
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Sai perché si applaude?
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Eureka: Usi alternativi dello Yogurt
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Perché il bucato asciugato al sole è più profumato?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Sai perché dopo la pulizia dei denti si soffre di sensibilità dentale?
- Usi alternativi dello Yogurt