
Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?

La musica è connessa alle emozioni, e queste sono a loro volta connesse al movimento, tanto che la parola “emozione” significa proprio “muoversi verso”. Lo conferma la scienza: l’elaborazione cerebrale della musica e del movimento è controllata da circuiti comuni. Per dimostrarlo, dei ricercatori americani hanno svolto uno studio su 50 studenti, divisi in due gruppi. Ai ragazzi è stato chiesto di esprimere le proprie emozioni (rabbia, felicità, tranquillità, tristezza e paura) con le note di un pianoforte (primo gruppo) oppure con il movimento di una pallina animata (secondo gruppo). In entrambi i casi, ogni studente doveva regolare l’intensità della musica o del movimento con un cursore. Come risultato entrambi i due gruppi avevano fissato i cursori quasi agli stessi livelli.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?
- Perché non bisogna dare molliche di pane ai pesci?
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Sai perché i gatti hanno paura dei cetrioli?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Eureka: Usi alternativi del Detersivo per i piatti
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Sai perché fare il bagno dopo mangiato è pericoloso?
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?