
Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino

Il funzionamento del sommergibile si basa sull’utilizzo di camere stagne che evitano l’affondamento immediato dovuto alla densità dell’imbarcazione, e sullo svuotamento o riempimento di acqua dei grandi compartimenti all’interno dello scafo. Il sommergibile può inabissarsi solo per brevi periodi di tempo (poche ore); tale limite, tecnicamente parlando, è dovuto alla riserva di spinta, inferiore al 10% rispetto al peso dell’intera nave.
Anche la parola sottomarino può essere utilizzata sia come aggettivo (riferito a oggetto che si trova sotto il mare) sia come sostantivo (con un significato simile al primo termine descritto). Il temine sottomarino attribuito alle moderne imbarcazioni subacquee è considerato l’evoluzione del sommergibile, in quanto capace di navigare in immersione per lassi di tempo lunghi grazie a idonee propulsioni, tra cui quella nucleare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Eureka: Usi alternativi della mela
- Perché gli astronauti aumentano di statura?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Colposo e preterintenzionale
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Eureka: Usi alternativi della valigia
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Perché la musica digitale inquina?
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?