
Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino

Il funzionamento del sommergibile si basa sull’utilizzo di camere stagne che evitano l’affondamento immediato dovuto alla densità dell’imbarcazione, e sullo svuotamento o riempimento di acqua dei grandi compartimenti all’interno dello scafo. Il sommergibile può inabissarsi solo per brevi periodi di tempo (poche ore); tale limite, tecnicamente parlando, è dovuto alla riserva di spinta, inferiore al 10% rispetto al peso dell’intera nave.
Anche la parola sottomarino può essere utilizzata sia come aggettivo (riferito a oggetto che si trova sotto il mare) sia come sostantivo (con un significato simile al primo termine descritto). Il temine sottomarino attribuito alle moderne imbarcazioni subacquee è considerato l’evoluzione del sommergibile, in quanto capace di navigare in immersione per lassi di tempo lunghi grazie a idonee propulsioni, tra cui quella nucleare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Usi alternativi del burro
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Eureka: Usi alternativi dell'Ammorbidente
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Perché il bucato asciugato al sole è più profumato?
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Eureka! Usi alternativi del Latte