
Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Luglio 2016 in Sai Perché e Eureka

La reazione alla puntura di zanzara varia da persona a persona. Il prurito è dovuto al rilascio di istamina nel nostro corpo in risposta alla saliva che la zanzara inietta per evitare che il sangue coaguli, mentre se ne nutre. Il consiglio degli esperti è quello di non grattarsi: servirebbe solo a muovere i residui di saliva, aumentando così la risposta all’istamina. È molto meglio lavare la puntura con sapone neutro e acqua fredda.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Uguali ma Diversi: Baccalà e Stoccafisso
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perchè si dice 'alla sanfasò'?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Sai perché ... i dolcificanti aumentano la fame?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?