
Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Luglio 2016 in Sai Perché e Eureka

La reazione alla puntura di zanzara varia da persona a persona. Il prurito è dovuto al rilascio di istamina nel nostro corpo in risposta alla saliva che la zanzara inietta per evitare che il sangue coaguli, mentre se ne nutre. Il consiglio degli esperti è quello di non grattarsi: servirebbe solo a muovere i residui di saliva, aumentando così la risposta all’istamina. È molto meglio lavare la puntura con sapone neutro e acqua fredda.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Perché la musica digitale inquina?
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Sai perché ... in Inghilterra si guida a sinistra?
- Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Perché si dice 'sano come un pesce'?
- Sai perché in napoletano “sotto banco” si dice 'Aumm Aumm”?
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Perché le cose inutili in napoletano si chiamano “sciartapelle”?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina