Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Luglio 2016 in Sai Perché e Eureka
La reazione alla puntura di zanzara varia da persona a persona. Il prurito è dovuto al rilascio di istamina nel nostro corpo in risposta alla saliva che la zanzara inietta per evitare che il sangue coaguli, mentre se ne nutre. Il consiglio degli esperti è quello di non grattarsi: servirebbe solo a muovere i residui di saliva, aumentando così la risposta all’istamina. È molto meglio lavare la puntura con sapone neutro e acqua fredda.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi del dentifricio
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Perché il leccapentole si chiama Marisa?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?
- Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?