
Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?

L’uso delle manette è un sinonimo di colpa, al punto tale che molti paesi hanno decido di stabilire restrizioni sulla raffigurazione di persone in manette, al fine di evitare che il marchio infame perseguiti il soggetto ammanettato se non colpevole o oltre la condanna. In Francia, per esempio, non è consentito ai media di mostrare immagini di persone ammanettate fino a quando non sono state definitivamente condannate. Anche ad Hong Kong, per preservare la dignità di una persona, la polizia offre un copricapo a chiunque sia ammanettato. Il Giappone invece si spinge fino a sfocare le mani della persona se indossano manette. Dal 1999, anche in Italia esiste una norma del codice di procedura penale che vieta la pubblicazione di fotografie che ritraggono persone in manette.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché si chiama vaccino?
- Perché si dice che gli arbitri di calcio bassi sono più severi?
- Perché l’influenza spagnola fu chiamata così?