
Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?

L’uso delle manette è un sinonimo di colpa, al punto tale che molti paesi hanno decido di stabilire restrizioni sulla raffigurazione di persone in manette, al fine di evitare che il marchio infame perseguiti il soggetto ammanettato se non colpevole o oltre la condanna. In Francia, per esempio, non è consentito ai media di mostrare immagini di persone ammanettate fino a quando non sono state definitivamente condannate. Anche ad Hong Kong, per preservare la dignità di una persona, la polizia offre un copricapo a chiunque sia ammanettato. Il Giappone invece si spinge fino a sfocare le mani della persona se indossano manette. Dal 1999, anche in Italia esiste una norma del codice di procedura penale che vieta la pubblicazione di fotografie che ritraggono persone in manette.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Sai perché ... si dice camorra?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?
- Sai perché gli americani votano di martedì?
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?
- Sai perché vengono 'gli spilli' nelle gambe?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Sai perché i giocatori di Football si tracciano righe nere sul viso?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Perché il leccapentole si chiama Marisa?
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania