
Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?

L’uso delle manette è un sinonimo di colpa, al punto tale che molti paesi hanno decido di stabilire restrizioni sulla raffigurazione di persone in manette, al fine di evitare che il marchio infame perseguiti il soggetto ammanettato se non colpevole o oltre la condanna. In Francia, per esempio, non è consentito ai media di mostrare immagini di persone ammanettate fino a quando non sono state definitivamente condannate. Anche ad Hong Kong, per preservare la dignità di una persona, la polizia offre un copricapo a chiunque sia ammanettato. Il Giappone invece si spinge fino a sfocare le mani della persona se indossano manette. Dal 1999, anche in Italia esiste una norma del codice di procedura penale che vieta la pubblicazione di fotografie che ritraggono persone in manette.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Acconto e Caparra
- Sai perché la polvere di casa è grigia?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché sulle montagne russe si sente una sensazione di vuoto allo stomaco?
- Perché il bucato asciugato al sole è più profumato?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Sai perché si dice tatuaggio?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Perché i mirtilli rimbalzano?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?