
Sai perché viene la pelle d'oca?

La ‘piloerezione’, l’effetto che provoca un innalzamento dei bulbi piliferi che a loro volta fanno innalzare i peli presenti sul corpo, è una conseguenza del freddo che determina una spontanea contrazione dei piccoli muscoli che circondano il pelo, il quale si trova “schiacciato” e quindi in posizione eretta. I peli, tutti dritti l’uno a fianco all’altro, dovrebbero così offrire una maggiore protezione contro il freddo. In questo stato la sua capacità di cambiare temperatura limitata la quantità di calore dispersa dall’organismo. Quando si prova una forte emozione, invece, il corpo produce un ormone, l’adrenalina. Il suo rilascio provoca lo stesso effetto che avviene anche sperimentando il freddo. Il termine pelle d’oca vuole richiamare l’analogia con l’aspetto che assume la pelle dell’oca senza il suo piumaggio. In altre lingue, per indicare questo fenomeno, si utilizza invece il paragone con la gallina: in spagnolo, piel de gallina; in francese, chair de poule.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Eureka: Usi alternativi dell'Ammorbidente
- Perché in napoletano si dice 'Va truvanno sce’ sce’'?
- Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST)
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché ... in Inghilterra si guida a sinistra?
- Sai perché fare il bagno dopo mangiato è pericoloso?
- Eureka: Usi alternativi del Balsamo