
Sai perché viene la pelle d'oca?

La ‘piloerezione’, l’effetto che provoca un innalzamento dei bulbi piliferi che a loro volta fanno innalzare i peli presenti sul corpo, è una conseguenza del freddo che determina una spontanea contrazione dei piccoli muscoli che circondano il pelo, il quale si trova “schiacciato” e quindi in posizione eretta. I peli, tutti dritti l’uno a fianco all’altro, dovrebbero così offrire una maggiore protezione contro il freddo. In questo stato la sua capacità di cambiare temperatura limitata la quantità di calore dispersa dall’organismo. Quando si prova una forte emozione, invece, il corpo produce un ormone, l’adrenalina. Il suo rilascio provoca lo stesso effetto che avviene anche sperimentando il freddo. Il termine pelle d’oca vuole richiamare l’analogia con l’aspetto che assume la pelle dell’oca senza il suo piumaggio. In altre lingue, per indicare questo fenomeno, si utilizza invece il paragone con la gallina: in spagnolo, piel de gallina; in francese, chair de poule.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si usa il ghiaccio nei traumi?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Sai perché i tatuaggi sono indelebili?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?
- Uguali ma Diversi: Acconto e Caparra
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Usi alternativi della Birra
- Colposo e preterintenzionale
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Perché il bucato asciugato al sole è più profumato?
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?