Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?
Il termine “bufala” indica un imbroglio, un tarocco, una news completamente infondata. L’origine non è chiara e sembra derivare dal dialetto romanesco nel quale è comune dire “Rifilare una bufala” intendendo una truffa. Questo modo di dire risale al tempo della Roma antica, quando la carne di bufala era ritenuta di scarso valore e le carni più pregiate erano quelle di maiale e di vacca. Il motivo dello scarso valore della carne di bufale dipendeva dal fatto che all’epoca questi animali non erano ancora apprezzati per la produzione di mozzarella ed erano accostati ad un ambiente fangoso e sporco. I macellai, al fine di guadagnare qualcosa in più, imbrogliavano i clienti e vendevano carne di bufala al posto di quella di mucca. Quando gli avventori si rendevano conto della truffa si lamentavano esclamando “E’ una bufala!!!”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Promozioni e Saldi
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Eureka: Usi alternativi del Detersivo per i piatti
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Perché in napoletano la 'perzeca' e la 'percoca' si chiamano così?
- Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Perché si racconta che la cicogna porta i bambini?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Eureka: Usi alternativi della Farina
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Perché si dice portare scarogna?