
Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?

Il termine “bufala” indica un imbroglio, un tarocco, una news completamente infondata. L’origine non è chiara e sembra derivare dal dialetto romanesco nel quale è comune dire “Rifilare una bufala” intendendo una truffa. Questo modo di dire risale al tempo della Roma antica, quando la carne di bufala era ritenuta di scarso valore e le carni più pregiate erano quelle di maiale e di vacca. Il motivo dello scarso valore della carne di bufale dipendeva dal fatto che all’epoca questi animali non erano ancora apprezzati per la produzione di mozzarella ed erano accostati ad un ambiente fangoso e sporco. I macellai, al fine di guadagnare qualcosa in più, imbrogliavano i clienti e vendevano carne di bufala al posto di quella di mucca. Quando gli avventori si rendevano conto della truffa si lamentavano esclamando “E’ una bufala!!!”.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Perché un malato si chiama paziente?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perchè si dice 'alla sanfasò'?
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Uguali ma Diversi: termometro digitale e a raggi infrarossi
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Perché quando fa freddo ci cola il naso?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?