
Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?

Sono diverse le ipotesi per spiegare l’origine di questa parola napoletana. La più fantasiosa risale alla dominazione francese: i soldati, infatti, distribuivano periodicamente arance gratuitamente alla popolazione, esclamando in Francese “pour toi!”. I napoletani, allora, accorrevano in massa a prendere “‘e purtuà”. La seconda teoria collega l’origine allo Stato del Portogallo, che vendeva le arance agli spagnoli che, a loro volta, le portavano a Napoli. Un’ altra ipotesi spiega che le arance arrivassero a Napoli tramite le imbarcazione che attraccavano al porto. È per questo che si chiamano purtualli, perché il loro nome deriverebbe dall’italiano “portuali”. L’ipotesi più credibile vuole che la parola derivi dal Greco “portokalia” (o portokalòs!), che significherebbe, appunto, arancia. Questo spiegherebbe anche perché molte lingue orientali abbiano declinazioni di “purtuall’” come nome proprio dell’agrume.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Sai perché non si beve l’acqua di mare?
- Sai perché si applaude?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione