
Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?

Sono diverse le ipotesi per spiegare l’origine di questa parola napoletana. La più fantasiosa risale alla dominazione francese: i soldati, infatti, distribuivano periodicamente arance gratuitamente alla popolazione, esclamando in Francese “pour toi!”. I napoletani, allora, accorrevano in massa a prendere “‘e purtuà”. La seconda teoria collega l’origine allo Stato del Portogallo, che vendeva le arance agli spagnoli che, a loro volta, le portavano a Napoli. Un’ altra ipotesi spiega che le arance arrivassero a Napoli tramite le imbarcazione che attraccavano al porto. È per questo che si chiamano purtualli, perché il loro nome deriverebbe dall’italiano “portuali”. L’ipotesi più credibile vuole che la parola derivi dal Greco “portokalia” (o portokalòs!), che significherebbe, appunto, arancia. Questo spiegherebbe anche perché molte lingue orientali abbiano declinazioni di “purtuall’” come nome proprio dell’agrume.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva
- Sai perché ... in città fa sempre più caldo?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Sai perchè si usa l'espressione è successo un 48?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché è importante sostituire lo spazzolino da denti frequentemente?