
Perché negli aerei si imbarcano i passeggeri sempre da sinistra?

Esistono diverse ipotesi al riguardo che hanno a che fare con questioni pratiche, con ragioni di sicurezza o con abitudini mutuate dalla navigazione. Il pilota siede tradizionalmente a sinistra e imbarcare i passeggeri a sinistra gli permette di avvicinarsi al terminal con maggiore precisione, allineando la porta di entrata del velivolo con la passerella o la porta di uscita del terminal. Secondo alcuni appassionati di storia dell’aviazione e della navigazione, invece, la ragione per cui il pilota oggi sta a sinistra risalirebbe a quando i vichinghi, per manovrare le loro imbarcazioni, si servivano di un rudimentale timone comandato con una semplice “barra”: il timoniere, nella maggior parte dei casi destrimano, guidava ponendosi alla sinistra della barra, e dunque si avvicinava all’ormeggio dal lato sinistro. Questo avrebbe determinato l’abitudine di far imbarcare e sbarcare le persone a bordo dal lato sinistro. E gli aerei avrebbero mantenuto questa convenzione. Un’altra possibile spiegazione sarebbe infine collegata alla circostanza che a destra si svolgono le manovre di rifornimento e di carico/scarico bagagli e dunque imbarcare i passeggeri dallo stesso lato intralcerebbe il lavoro degli operatori di terra.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Perché il cioccolato è un veleno per i cavalli?
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché si dice soap opera?
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè