
Perché gli insicuri risparmiano di più?

Un senso di insicurezza personale, unito ad un’immagine poco positiva di sé, induce a risparmiare di più. La prova viene da alcuni esperimenti condotti da esperti di psicologia dei consumi dell’Università di Tel Aviv e del Politecnico di Hong Kong. In uno di questi, i ricercatori hanno chiesto a volontari di ricordare un proprio fallimento oppure un proprio successo personale. Come previsto, si è riscontrato che focalizzarsi su questi eventi aveva un impatto, negativo o positivo, sulla rappresentazione di sé. In seguito, coloro che avevano pensato all’evento negativo erano più parsimoniosi; dichiaravano di voler mettere da parte più denaro, risetto a chi, invece, si sentiva già sicuro di sé. Come se avessero anche meno fiducia nel futuro. Inoltre, si è visto che le amicizie sono una sorta di sostituto psicologico del denaro, perché diminuiscono le preoccupazioni per il domani: chi può contare su una ricca rete sociale, anche se insicuro sul piano personale, è meno incline al risparmio.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Perché il leccapentole si chiama Marisa?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Perché gli uccelli nascondono la testa sotto l’ala?
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Sai perché la pelle degli elefanti è rugosa?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Perché quando si corre si muovono le braccia?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Perché in napoletano la 'perzeca' e la 'percoca' si chiamano così?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?