
Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina

Come posso trovare sollievo a piedi secchi e screpolati?
L’aspirina può aiutarti a risolvere facilmente il problema. Basta polverizzare e mescolare 5 aspirine con 1 cucchiaio d’acqua e 1/2 cucchiaio di succo di limone. Applica il composto ottenuto sulle zone screpolate e secche e avvolgi i piedi in un asciugamano caldo. Lascia agire per circa 10 minuti poi risciacqua con acqua tiepida e procedi alla rimozione della pelle morta. A fine trattamento spalma una crema idratante.
L’aspirina è efficace anche sui brufoli?
Sì, ecco come fare: schiaccia un’aspirina con poche gocce d’acqua e applicare sul brufolo, lascia agire per 10 minuti. Poi risciacqua con acqua tiepida.
Esiste un rimedio per capelli fragili e danneggiati?
Per evitare che i tuoi capelli abbiano un aspetto opaco, sciogli 5-6 aspirine (a seconda della lunghezza dei capelli) in acqua calda, e versare delicatamente il composto su tutta la capigliatura lasciando agire per 10/15 minuti. Dopo averli risciacquati procedi al consueto lavaggio con uno shampoo nutriente.
E’ vero che l’aspirina può essere impiegata per il bucato?
Per eliminare le macchie di sudore dagli indumenti è sufficiente tritare 4/5 aspirina con dell’acqua calda e metterla in uno spruzzino. Prima di procedere con il normale lavaggio spruzzala sulle macchie e lascia agire per 15 minuti.
Vorrei un efficace anticalcare. Hai qualche suggerimento?
L’aspirina serve anche per rimuovere il calcare che incrosta i servizi igienici. Lascia sciogliere 5 aspirine in una flacone di detergente liquido e utilizza questa miscela per pulire le aree desiderate. Lascia in posa per dieci minuti e risciacqua con acqua fredda.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Perché si dice portare scarogna?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Perché l’influenza spagnola fu chiamata così?
- Perché il leccapentole si chiama Marisa?
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?