
Sai perché si dice 'cafone'?

”Cafone” è una parola del dialetto campano, che secondo alcuni deriverebbe da “c’a fune”: con la fune. Intorno al 1400, tra Frosinone a Caserta i contadini si recavano alle fiere di paese portando in spalla delle funi, con cui si portavano a casa gli animali (vacche, pecore, ecc.) che compravano.
Secondo un’altra tradizione, quando le nobili famiglie napoletane avevano la necessità di traslocare, chiamavano “chill co’ ’a fune” ovvero quella persona che con funi e carrucole passava il mobilio dai piani al terreno, poi sempre “ca’ fune” (con la corda) assicuravano il tutto ai carri. Data la bassa scolarità del “chill ca’ fune” si trasforma in “chill cafune” e in italiano corrente “quei cafoni”.
Ultima teoria che oggi riscuote credito è che “cafone” provenga dal greco “kakofonòs”: individuo dalla parlata cacofonica, sgradevole all’orecchio di chi vive in città, perché dialettale, e quindi rozza. La sgradevolezza linguistica del cafone, all’inizio riferita solo all’accento, si è poi estesa a quello che dice, e a quello che fa.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Sai perché i tatuaggi sono indelebili?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Sai perché i giocatori di Football si tracciano righe nere sul viso?
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?
- Sai perché ... si dice camorra?
- Perché non bisogna dare molliche di pane ai pesci?
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Eureka: Usi alternativi delle patate