
Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Marzo 2016 in Sai Perché e Eureka

Il nome “Colosseo” è arrivato nel medioevo: sembra che si chiami così perché fu costruito nei pressi della statua del “colosso” di Nerone che sorgeva a pochi metri dall’anfiteatro. Secondo altri, invece, si pensa che derivi dalla posizione, perché sorgerebbe su un colle dove un tempo si trovava un tempio di Iside (da cui Collis Isei). Ma c’è anche una leggenda nera secondo cui nel luogo sul quale sorge il Colosseo ci fosse anticamente un tempio pagano, dove si adorava il demonio. E alla fine di ogni cerimonia i sacerdoti chiedevano agli adepti: “Colis Eum?” (“Adori lui?”).
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Perché la maglia del Napoli è azzurra?
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Perché si dice portare scarogna?
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?
- Perché quando si corre si muovono le braccia?
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?