
Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
Autore: Stefania RIcciardi | Pubblicato Giugno 2016 in Sai Perché e Eureka

La velocità delle navi si conta in nodi, equivalenti a un miglio marino (1853 metri) all’ora. La parola “nodo” deriva da un antico sistema usato per misurare la velocità delle imbarcazioni. Dal ponte si faceva scorrere in acqua una corda, con un certo numero di nodi posti a distanza
costante (47 piedi e 33 pollici, cioè circa 16 m) l’uno dall’altro. Per tenerla tesa, all’estremità filata in mare era fissato un ciocco di legno. Il cavo veniva fatto scorrere per 28 secondi, dopodiché si contavano i nodi finiti in acqua, che indicavano la velocità in miglia/ora.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Perché i droni sono pericolosi per i voli di linea?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Sai perché i gatti hanno paura dei cetrioli?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Perché si dice portare scarogna?
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Browser e Motore di ricerca
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?