
Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
Autore: Stefania RIcciardi | Pubblicato Giugno 2016 in Sai Perché e Eureka

La velocità delle navi si conta in nodi, equivalenti a un miglio marino (1853 metri) all’ora. La parola “nodo” deriva da un antico sistema usato per misurare la velocità delle imbarcazioni. Dal ponte si faceva scorrere in acqua una corda, con un certo numero di nodi posti a distanza
costante (47 piedi e 33 pollici, cioè circa 16 m) l’uno dall’altro. Per tenerla tesa, all’estremità filata in mare era fissato un ciocco di legno. Il cavo veniva fatto scorrere per 28 secondi, dopodiché si contavano i nodi finiti in acqua, che indicavano la velocità in miglia/ora.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Eureka: Usi alternativi del Balsamo
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Usi alternativi dello Yogurt
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Perché si dice 'sano come un pesce'?
- Sai perché ... si dice camorra?
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?