
Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
Autore: Stefania RIcciardi | Pubblicato Giugno 2016 in Sai Perché e Eureka

La velocità delle navi si conta in nodi, equivalenti a un miglio marino (1853 metri) all’ora. La parola “nodo” deriva da un antico sistema usato per misurare la velocità delle imbarcazioni. Dal ponte si faceva scorrere in acqua una corda, con un certo numero di nodi posti a distanza
costante (47 piedi e 33 pollici, cioè circa 16 m) l’uno dall’altro. Per tenerla tesa, all’estremità filata in mare era fissato un ciocco di legno. Il cavo veniva fatto scorrere per 28 secondi, dopodiché si contavano i nodi finiti in acqua, che indicavano la velocità in miglia/ora.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Usi alternativi dei Collant
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Sai perché si dice di sangue blu?
- Uguali ma Diversi: Ape o Vespa
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?