
Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
Autore: Stefania RIcciardi | Pubblicato Giugno 2016 in Sai Perché e Eureka

La velocità delle navi si conta in nodi, equivalenti a un miglio marino (1853 metri) all’ora. La parola “nodo” deriva da un antico sistema usato per misurare la velocità delle imbarcazioni. Dal ponte si faceva scorrere in acqua una corda, con un certo numero di nodi posti a distanza
costante (47 piedi e 33 pollici, cioè circa 16 m) l’uno dall’altro. Per tenerla tesa, all’estremità filata in mare era fissato un ciocco di legno. Il cavo veniva fatto scorrere per 28 secondi, dopodiché si contavano i nodi finiti in acqua, che indicavano la velocità in miglia/ora.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Perché il profumo Chanel n. 5 si chiama così?
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Sai perché fare il bagno dopo mangiato è pericoloso?
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Uguali ma Diversi: termometro digitale e a raggi infrarossi
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?