
Sai perché ... in città fa sempre più caldo?

I climatologi hanno coniato per le città il termine di isola di calore: la temperatura urbana, nei mesi estivi, può superare di tre gradi quella delle campagne circostanti. In città si accumula molto calore perché i materiali utilizzati per gli edifici e le strade assorbono i raggi solari e si surriscaldano durante il giorno, mentre si raffreddano lentamente durante la notte. Le temperature salgono anche per l’effetto canyon: i palazzi alti e molto vicini creano corridoi verticali all’interno dei quali la radiazione viene intrappolata da una serie di riflessioni multiple tra una parete e l’altra. Durante la notte la differenza tra città e campagna è meno evidente: mentre all’alba il primo sole riesce a scaldare più facilmente la vegetazione, gli edifici per qualche ora restano più freddi. Nelle città però gran parte del calore proviene anche dalle attività umane: automobili, condizionatori, elettrodomestici. Perfino ogni persona dà il proprio contributo: ogni metro quadro di superficie della pelle emana calore: dieci persone in una stanza scaldano come una stufetta da 1000 watt.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Uguali ma Diversi: Promozioni e Saldi
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?