
Perché l’oleandro è velenoso?

Una delle piante ornamentali più apprezzate e diffuse nel Mediterraneo, sempreverde e di facile coltivazione, l’oleandro è noto per l’elevata tossicità. Tutta la pianta è infatti tossica: rami, foglie e persino i fiori. Questo arbusto contiene cardenolidi, ovvero glicosidi cardioattivi in grado di interferire sul ritmo cardiaco provocano aritmie di varia intensità e gravità. La prima manifestazione da intossicazione è il vomito, che non va assolutamente fermato perché è il modo in cui l’organismo cerca di liberarsi dall’assorbimento delle tossine. Successivamente si manifesta un rallentamento del battito cardiaco e aritmie. Anche basse concentrazioni di cardenolidi dell’oleandro possono portare a gravi conseguenze quindi non è da sottovalutare la tossicità di questa pianta.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Sai perché si dice di sangue blu?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Sai perché i napoletani chiamano l’arancia “purtuallo”?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Perché quando si corre si muovono le braccia?
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché il fine settimana dura 2 giorni?
- Sai perché vengono 'gli spilli' nelle gambe?
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Usi alternativi della Birra
- Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?