
Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo

Il merluzzo predilige le acque fredde del nord Europa e del nord-America. Ha il corpo allungato con la testa grande e tre pinne dorsali. Il colore del dorso varia dal marrone al grigio verdastro, dove sono presenti tante macchie scure. Si nutre prevalentemente di arringhe, si riproduce in inverno e arriva a depositare fino a un milione di uova l’anno, può raggiungere i due metri di lunghezza per un peso di 96 Kg.
Il nasello ha trovato il suo habitat naturale principalmente nel Mar Mediterraneo, vivendo spesso nei fondali sabbiosi. Il corpo presenta una forma allungata e stretta. Il dorso è di colore grigio tendente al nero, i fianchi sono argentei. Si alimenta prevalentemente di crostacei e da adulto si ciba di pesci più grandi, a volte è carnivoro e mangia esemplari giovani della sua stessa specie. Si riproduce dall’inizio dell’inverno a metà della primavera e può raggiungere 140 centimetri di lunghezza per un peso di 15 Kg. Il nasello è leggermente più grasso del merluzzo, fa parte degli alimenti ricchi di iodio con un esiguo apporto calorico.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi della valigia
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Sai perché viene l’acne?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Perché gli uccelli nascondono la testa sotto l’ala?
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Eureka: Usi alternativi del Detersivo per i piatti
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva