
Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo

Il merluzzo predilige le acque fredde del nord Europa e del nord-America. Ha il corpo allungato con la testa grande e tre pinne dorsali. Il colore del dorso varia dal marrone al grigio verdastro, dove sono presenti tante macchie scure. Si nutre prevalentemente di arringhe, si riproduce in inverno e arriva a depositare fino a un milione di uova l’anno, può raggiungere i due metri di lunghezza per un peso di 96 Kg.
Il nasello ha trovato il suo habitat naturale principalmente nel Mar Mediterraneo, vivendo spesso nei fondali sabbiosi. Il corpo presenta una forma allungata e stretta. Il dorso è di colore grigio tendente al nero, i fianchi sono argentei. Si alimenta prevalentemente di crostacei e da adulto si ciba di pesci più grandi, a volte è carnivoro e mangia esemplari giovani della sua stessa specie. Si riproduce dall’inizio dell’inverno a metà della primavera e può raggiungere 140 centimetri di lunghezza per un peso di 15 Kg. Il nasello è leggermente più grasso del merluzzo, fa parte degli alimenti ricchi di iodio con un esiguo apporto calorico.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano si dice “parlare tosco”?
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Sai perché l'alcool viene denaturato?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Perché in napoletano di chi ha fretta si dice che “tene ‘a neve dint’ ‘a sacca”?
- Eureka! Usi alternativi del Latte