
Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
Pubblicato Maggio 2019 in Sai Perché e Eureka

Il “buccaccio” è per i napoletani un vero e proprio scrigno dal quale escono olive, melanzane, peperoni, alici, pomodori, etc. Il primo esemplare di boccaccio non era in vetro come avviene oggi, ma bensì in terracotta smaltata, a forma cilindrica, e con un coperchio costituito da un piatto o carta oleata, al di sopra dei quali veniva posizionata una pietra per chiudere il prezioso contenuto quasi ermeticamente. Contenuto rigorosamente e interamente immerso nell’olio, per evitare che i viveri andassero a male e si ammuffissero. Questo contenitore che veniva chiamato “buccaccio” trae origine dal latino bucca, ovvero bocca. In effetti il magico vaso sembra avere una grande bocca aperta, proprio come coloro che pregustano la sua apertura.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Sai perché in napoletano una persona stralunata si chiama ‘nzallanuto?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Uguali ma Diversi: Acconto e Caparra
- Perché l’influenza spagnola fu chiamata così?
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Eureka: Usi alternativi dei fondi di caffè
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Perché i droni sono pericolosi per i voli di linea?
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito