
Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
Pubblicato Maggio 2019 in Sai Perché e Eureka

Il “buccaccio” è per i napoletani un vero e proprio scrigno dal quale escono olive, melanzane, peperoni, alici, pomodori, etc. Il primo esemplare di boccaccio non era in vetro come avviene oggi, ma bensì in terracotta smaltata, a forma cilindrica, e con un coperchio costituito da un piatto o carta oleata, al di sopra dei quali veniva posizionata una pietra per chiudere il prezioso contenuto quasi ermeticamente. Contenuto rigorosamente e interamente immerso nell’olio, per evitare che i viveri andassero a male e si ammuffissero. Questo contenitore che veniva chiamato “buccaccio” trae origine dal latino bucca, ovvero bocca. In effetti il magico vaso sembra avere una grande bocca aperta, proprio come coloro che pregustano la sua apertura.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Clima e Meteo
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?