
Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
Pubblicato Maggio 2019 in Sai Perché e Eureka

Il “buccaccio” è per i napoletani un vero e proprio scrigno dal quale escono olive, melanzane, peperoni, alici, pomodori, etc. Il primo esemplare di boccaccio non era in vetro come avviene oggi, ma bensì in terracotta smaltata, a forma cilindrica, e con un coperchio costituito da un piatto o carta oleata, al di sopra dei quali veniva posizionata una pietra per chiudere il prezioso contenuto quasi ermeticamente. Contenuto rigorosamente e interamente immerso nell’olio, per evitare che i viveri andassero a male e si ammuffissero. Questo contenitore che veniva chiamato “buccaccio” trae origine dal latino bucca, ovvero bocca. In effetti il magico vaso sembra avere una grande bocca aperta, proprio come coloro che pregustano la sua apertura.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Sai perché le donne parlano di più?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Perché gli uccelli nascondono la testa sotto l’ala?
- Perché in napoletano la 'perzeca' e la 'percoca' si chiamano così?
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?