
Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
Pubblicato Aprile 2019 in Sai Perché e Eureka

L’espressione “buonanotte ai suonatori” per i napoletani indica spesso una certa forma di rassegnazione, una resa di fronte ad una situazione che non può essere più cambiata nonostante gli sforzi. Perché? Un tempo era molto più comune, per i locali, avere orchestre e musicisti fino alla chiusura, anche quando i clienti si contavano sulle dita di una mano. Quando la musica finiva, quando persino i suonatori potevano andare a dormire, significava che la festa o la serata erano definitivamente concluse e che non c’era più alcun motivo per restare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Uguali ma Diversi: Pancetta e Bacon
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
- Perché assaggiare l’impasto crudo fa male?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Perché la musica digitale inquina?
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Perché la maglia del Napoli è azzurra?
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?