
Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
Pubblicato Aprile 2019 in Sai Perché e Eureka

L’espressione “buonanotte ai suonatori” per i napoletani indica spesso una certa forma di rassegnazione, una resa di fronte ad una situazione che non può essere più cambiata nonostante gli sforzi. Perché? Un tempo era molto più comune, per i locali, avere orchestre e musicisti fino alla chiusura, anche quando i clienti si contavano sulle dita di una mano. Quando la musica finiva, quando persino i suonatori potevano andare a dormire, significava che la festa o la serata erano definitivamente concluse e che non c’era più alcun motivo per restare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Frutta secca e frutta essiccata
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Perché si dice portare scarogna?
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Terrorismo e guerriglia
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?