
Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero

Lo sfratto è una procedura esecutiva attuata dal proprietario di un immobile in seguito al mancato pagamento del canone di locazione regolarmente sottoscritto. Per poter procedere allo sfratto è necessario inviare al locatario una lettera di diffida che lo invita a pagare i canoni arretrati e a liberare l’immobile entro il termine fissato e che in caso di mancato adempimento si procederà per vie giudiziali. L’autorità a cui rivolgersi per lo sfratto è il giudice del luogo in cui si trova l’immobile locato.
Lo sgombero può avvenire solo quando vi è un’occupazione illecita di un suolo o di un immobile anche pubblico per il quale non vi è alcun titolo per averne il possesso. Il proprietario, o chi ha diritto ad occupare l’immobile, deve presentare una denuncia alla Procura della Repubblica e chiedere l’intervento della polizia giudiziaria per ottenere la restituzione dell’immobile tramite sgombero.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Uguali ma Diversi: Grana Padano e Parmigiano Reggiano
- Sai perché le donne parlano di più?
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Perché le piante detestano la musica rock?
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Sai perché in napoletano una persona stralunata si chiama ‘nzallanuto?