
Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero

Lo sfratto è una procedura esecutiva attuata dal proprietario di un immobile in seguito al mancato pagamento del canone di locazione regolarmente sottoscritto. Per poter procedere allo sfratto è necessario inviare al locatario una lettera di diffida che lo invita a pagare i canoni arretrati e a liberare l’immobile entro il termine fissato e che in caso di mancato adempimento si procederà per vie giudiziali. L’autorità a cui rivolgersi per lo sfratto è il giudice del luogo in cui si trova l’immobile locato.
Lo sgombero può avvenire solo quando vi è un’occupazione illecita di un suolo o di un immobile anche pubblico per il quale non vi è alcun titolo per averne il possesso. Il proprietario, o chi ha diritto ad occupare l’immobile, deve presentare una denuncia alla Procura della Repubblica e chiedere l’intervento della polizia giudiziaria per ottenere la restituzione dell’immobile tramite sgombero.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Eureka: Usi alternativi del Detersivo per i piatti