
Uguali ma Diversi: Oro giallo e Oro Bianco

Anche se in natura l’oro presenta un colore giallo, non è possibile un suo utilizzo in commercio se non sotto forma di lega, poiché questo metallo prezioso allo stato puro è troppo malleabile. I metalli che legano con l’oro per aumentarne la durezza sono i responsabili del colore che avrà il gioiello: l’oro giallo è una lega composta da oro, argento e rame. Il valore del gioiello dipende dalla quantità di oro presente nella lega: se la percentuale di oro puro (cioè a 24 carati) supera il 50% del totale, si avrà oro a 14 carati; se invece la quantità di oro puro supera il 75% si avrà oro a 18 carati.
Negli ultimi anni, sta riscuotendo sempre successo l’oro bianco, in quanto appare più sobrio e meno impegnativo rispetto al tradizionale oro giallo. L’oro bianco presenta una percentuale di oro puro al suo interno a cui si aggiunge un composto da nichel e argento o palladio.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Sai perché si dice armato fino ai denti?
- Sai perché il carcere di Sing Sing si chiama così?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?
- Uguali ma Diversi: Ape o Vespa
- Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Sai perché i cracker hanno i buchi?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione