
Uguali ma Diversi: Oro giallo e Oro Bianco

Anche se in natura l’oro presenta un colore giallo, non è possibile un suo utilizzo in commercio se non sotto forma di lega, poiché questo metallo prezioso allo stato puro è troppo malleabile. I metalli che legano con l’oro per aumentarne la durezza sono i responsabili del colore che avrà il gioiello: l’oro giallo è una lega composta da oro, argento e rame. Il valore del gioiello dipende dalla quantità di oro presente nella lega: se la percentuale di oro puro (cioè a 24 carati) supera il 50% del totale, si avrà oro a 14 carati; se invece la quantità di oro puro supera il 75% si avrà oro a 18 carati.
Negli ultimi anni, sta riscuotendo sempre successo l’oro bianco, in quanto appare più sobrio e meno impegnativo rispetto al tradizionale oro giallo. L’oro bianco presenta una percentuale di oro puro al suo interno a cui si aggiunge un composto da nichel e argento o palladio.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Sai perché non si beve l’acqua di mare?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Perché i droni sono pericolosi per i voli di linea?
- Uguali ma Diversi: Marmellata e Confettura
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Perché le matite hanno la sezione esagonale?
- Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Sai perché alcuni piante di sera chiudono i propri fiori?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?