
Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
Pubblicato Marzo 2019 in Sai Perché e Eureka

In passato con “pezzotto” si definiva la parte superiore della camicia o quella parte del morsetto con la quale i falegnami tengono ben saldi due pezzi di legname oppure, ancora, la mancia data sottomano e l’ascialone (una sorta di mensola in legno che si fissa ai pali per poggiarvi sopra le assi a formare le impalcature). Quest’ultima potrebbe rimandare a qualcosa che passa “sotto banco” come la merce contraffatta. Ma l’origine di questo termine va ricercato in un uso più comune. “Pezzotti” venivano chiamati, volgarmente, pezzi di tessuto che venivano aggiunti ai vestiti e alle stoffe per non far notare difetti e rotture. Un significato che si avvicina molto di più a quello attuale.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione