
Perché si chiama vaccino?

Il termine “vaccino” che deriva dal latino “vacca”, deve la sua origine al medico britannico Edward Jenner, il primo ad accorgersi che le epidemie di vaiolo in Inghilterra non colpivano mai i contadini che allevavano e mungevano le mucche, le quali anche si ammalavano di vaiolo, ma in una forma molto meno grave del vaiolo umano. La malattia che si trasmetteva ai contadini provocando piccole piaghe purulente sulle mani, si chiamava vaiolo “vaccino”, cioè vaiolo delle vacche. Ipotizzando che il vaiolo umano e il vaiolo vaccino fossero due varianti della stessa malattia, Jenner inoculò il pus del vaiolo delle vacche in soggetti sani e aspettò che questi sviluppassero una malattia poco aggressiva che alla guarigione rese questi pazienti più resistenti anche al vaiolo umano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Sai perché si dice armato fino ai denti?
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché fare il bagno dopo mangiato è pericoloso?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Eureka: Usi alternativi della Farina
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Eureka: Usi alternativi della carta stagnola
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?