
Perché si chiama vaccino?

Il termine “vaccino” che deriva dal latino “vacca”, deve la sua origine al medico britannico Edward Jenner, il primo ad accorgersi che le epidemie di vaiolo in Inghilterra non colpivano mai i contadini che allevavano e mungevano le mucche, le quali anche si ammalavano di vaiolo, ma in una forma molto meno grave del vaiolo umano. La malattia che si trasmetteva ai contadini provocando piccole piaghe purulente sulle mani, si chiamava vaiolo “vaccino”, cioè vaiolo delle vacche. Ipotizzando che il vaiolo umano e il vaiolo vaccino fossero due varianti della stessa malattia, Jenner inoculò il pus del vaiolo delle vacche in soggetti sani e aspettò che questi sviluppassero una malattia poco aggressiva che alla guarigione rese questi pazienti più resistenti anche al vaiolo umano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?
- Perché in napoletano il cerotto a rotolo si chiama 'sparatrap'?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Perché i mirtilli rimbalzano?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Perché quando si corre si muovono le braccia?